PUBBLICHIAMO INTEGRALMENTE LE DUE INTERROGAZIONI CHE IL MOVIMENTO CONTROVENTO HA PRESENTATO AL SINDACO E AL CONSIGLIO COMUNALE DI CEFALU’
La mancata revoca dell’ordinanza n°50 del Sindaco del 17/06/2016
PREMESSO CHE
A seguito dell’emergenza idrica venutasi a creare a causa del drammatico incendio che ha colpito la Città di Cefalù il 16 giugno u.s. si è provveduto ad aprire il by-pass per consentire il prelievo dell’acqua grezza da mettere in circolo;
CONSTATATO CHE
RITENUTO CHE
TANTO PREMESSO, CONSTATATO E RITENUTO
Interroga la S.V. per conoscere:
1 – A quale emergenza fa riferimento il Sindaco nella sua intervista radiofonica del 03/07/2016 e nel comunicato del 05/07/2015;
2 – Quali siano i motivi di carattere sanitari che impongono il permanere dell’ordinanza n° 50/2016 alla luce dei confortanti risultati delle analisi condotte dall’ASP;
3 – Se si intende far permanere il by-pass per tutta la stagione estiva;
4 – Quali misure adotterà l’Amministrazione per sgravare il canone di potabilizzazione dalle fatture idriche a partire dal 17 giugno 2017 data la vigente ordinanza n° 50/2016 e come intende reperire le somme dovute a Sorgenti Presidiana s.r.l. che nonostante l’ordinanza continua ad effettuare il servizio di potabilizzazione.
Sullo stato di abbandono e degrado in cui versano la passeggiata panoramica sulla scogliera
Il consigliere Giovanni Iuppa
PREMESSO CHE – La Città di Cefalù è notoriamente uno dei primi poli di attrazione turistica della Sicilia e come tale trae una grande fetta di reddito locale dal comparto turistico prevalentemente nella stagione estiva;
– Come Città turistica sarebbe prerogativa di una buona Amministrazione mantenere in perfetto stato di efficienza e decoro tutto il territorio comunale con particolare attenzione agli scorci più suggestivi che offre la Città;
– Da recenti visite ad alcuni di questi luoghi si nota un notevole degrado con riferimento soprattutto alla cura del verde e della pulizia
CONSIDERATO CHE
– il percorso attraverso la scogliera, a nord del Centro Storico della Città di Cefalù che lambisce i tratti delle antiche mura megalitiche del V sec. A.C. realizzato dal Prof. Culotta, con accesso lato est nei pressi di capo S. Antonio è uno dei primi suggestivi luoghi difronte ai quali si trovano i turisti in visita;
CONSTATO CHE
– domenica 4 luglio u.s. tale accesso al percorso sopra citato si trovava nello stato documentato dalle foto allegate, con la vegetazione che quasi ostruisce l’accesso allo stesso, molta sporcizia nel piano di accesso che continua per larga parte del percorso, unitamente al “ormai classico profumo” che giunge dal vicino depuratore e che accompagna turisti e residenti per larga parte del centro storico
RITENUTO
Tanto premesso, considerato, constatato e ritenuto,
Interroga la S.V. per conoscere:
Si richiedono risposte scritte
Distinti saluti
Il Consigliere comunale
Avv. Giovanni Iuppa
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…