“Madre Terra”: la storia del sindacalista Epifanio Li Puma secondo i canoni della tragedia greca

La storia di Epifanio Li Puma raccontata secondo i canoni della tragedia greca. Una idea, scritta dalla professoressa Daniela Cappadonia e portata in scena dai ragazzi della Scuola Media di Petralia Soprana alla fine dell’anno scolastico che ha visto la partecipazione di 48 alunni e 7 docenti. L’evento si è tenuto sabato scorso 2 luglio. Lo scenario scelto è stato il sagrato del Convento di Santa Maria di Gesù che ha dato un ulteriore valore alla rappresentazione che, come vuole la struttura della tragedia greca classica, ha visto: un prologo con l’intervento della divinità, la dea dei campi e dei raccolti Demetra, che ha introdotto gli spettatori alla storia. Il primo episodio ha raccontato di una riunione notturna che vede come protagonista Fanis (Epifanio Li Puma) e i suoi compagni in lotta contro le angherie dell’arconte Pòtinos (marchese Pottino). Il secondo episodio mette in luce l’attività degli artisti, Pintornos e Agnisios (Frate Umile da Petralia e Frate Innocenzo). Il terzo episodio introduce alla morte di Fanis che viene raccontata nell’epilogo da Demetra attraverso le immagini evocate dalle sue parole. Ogni episodio è stato intervallato da un coro che ha recitato in dialetto siciliano rappresentando la voce rurale, donne e uomini di Petra che interpretano con dolore la storia di cui fanno parte. Ad accrescere il pathos della vicenda, le musiche originali composte e arrangiate da Rita Collura ed eseguite dalla stessa, da Francesco Barberi, Aldo Barreca, Luca Di Martino e Salvatore La Placa. I costumi, in parte disegnati dai ragazzi e realizzati da una squadra operativa di genitori, e la scenografia, sono stati curati da Maria La Placa. I cori in dialetto sono stati scritti dal drammaturgo madonita Santo Li Puma. A Daniela Cappadonia sono giunti i ringraziamenti della famiglia di Epifanio Li Puma che ha inteso questo lavoro teatrale e lo scritto della professoressa una sorta di regalo alla memoria del proprio familiare. Soddisfatto il dirigente scolastico Francesco Serio per il lavoro svolto dai ragazzi e dai docenti. Alla manifestazione è intervenuto anche il vice sindaco Francesco Gennaro che ha evidenziato l`ottima scelta del Convento quale location per la rappresentazione e il sindaco Pietro Macaluso che ha esaltato l’importanza culturale di iniziative del genere atte alla valorizzazione della storia di Petralia Soprana.

redazione

Recent Posts

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

6 minuti ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

55 minuti ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

11 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

12 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

14 ore ago

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

17 ore ago