“Madre Terra”: la storia del sindacalista Epifanio Li Puma secondo i canoni della tragedia greca

La storia di Epifanio Li Puma raccontata secondo i canoni della tragedia greca. Una idea, scritta dalla professoressa Daniela Cappadonia e portata in scena dai ragazzi della Scuola Media di Petralia Soprana alla fine dell’anno scolastico che ha visto la partecipazione di 48 alunni e 7 docenti. L’evento si è tenuto sabato scorso 2 luglio. Lo scenario scelto è stato il sagrato del Convento di Santa Maria di Gesù che ha dato un ulteriore valore alla rappresentazione che, come vuole la struttura della tragedia greca classica, ha visto: un prologo con l’intervento della divinità, la dea dei campi e dei raccolti Demetra, che ha introdotto gli spettatori alla storia. Il primo episodio ha raccontato di una riunione notturna che vede come protagonista Fanis (Epifanio Li Puma) e i suoi compagni in lotta contro le angherie dell’arconte Pòtinos (marchese Pottino). Il secondo episodio mette in luce l’attività degli artisti, Pintornos e Agnisios (Frate Umile da Petralia e Frate Innocenzo). Il terzo episodio introduce alla morte di Fanis che viene raccontata nell’epilogo da Demetra attraverso le immagini evocate dalle sue parole. Ogni episodio è stato intervallato da un coro che ha recitato in dialetto siciliano rappresentando la voce rurale, donne e uomini di Petra che interpretano con dolore la storia di cui fanno parte. Ad accrescere il pathos della vicenda, le musiche originali composte e arrangiate da Rita Collura ed eseguite dalla stessa, da Francesco Barberi, Aldo Barreca, Luca Di Martino e Salvatore La Placa. I costumi, in parte disegnati dai ragazzi e realizzati da una squadra operativa di genitori, e la scenografia, sono stati curati da Maria La Placa. I cori in dialetto sono stati scritti dal drammaturgo madonita Santo Li Puma. A Daniela Cappadonia sono giunti i ringraziamenti della famiglia di Epifanio Li Puma che ha inteso questo lavoro teatrale e lo scritto della professoressa una sorta di regalo alla memoria del proprio familiare. Soddisfatto il dirigente scolastico Francesco Serio per il lavoro svolto dai ragazzi e dai docenti. Alla manifestazione è intervenuto anche il vice sindaco Francesco Gennaro che ha evidenziato l`ottima scelta del Convento quale location per la rappresentazione e il sindaco Pietro Macaluso che ha esaltato l’importanza culturale di iniziative del genere atte alla valorizzazione della storia di Petralia Soprana.

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

5 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

10 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

12 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

1 giorno ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

1 giorno ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

1 giorno ago