“Madre Terra”: la storia del sindacalista Epifanio Li Puma secondo i canoni della tragedia greca

La storia di Epifanio Li Puma raccontata secondo i canoni della tragedia greca. Una idea, scritta dalla professoressa Daniela Cappadonia e portata in scena dai ragazzi della Scuola Media di Petralia Soprana alla fine dell’anno scolastico che ha visto la partecipazione di 48 alunni e 7 docenti. L’evento si è tenuto sabato scorso 2 luglio. Lo scenario scelto è stato il sagrato del Convento di Santa Maria di Gesù che ha dato un ulteriore valore alla rappresentazione che, come vuole la struttura della tragedia greca classica, ha visto: un prologo con l’intervento della divinità, la dea dei campi e dei raccolti Demetra, che ha introdotto gli spettatori alla storia. Il primo episodio ha raccontato di una riunione notturna che vede come protagonista Fanis (Epifanio Li Puma) e i suoi compagni in lotta contro le angherie dell’arconte Pòtinos (marchese Pottino). Il secondo episodio mette in luce l’attività degli artisti, Pintornos e Agnisios (Frate Umile da Petralia e Frate Innocenzo). Il terzo episodio introduce alla morte di Fanis che viene raccontata nell’epilogo da Demetra attraverso le immagini evocate dalle sue parole. Ogni episodio è stato intervallato da un coro che ha recitato in dialetto siciliano rappresentando la voce rurale, donne e uomini di Petra che interpretano con dolore la storia di cui fanno parte. Ad accrescere il pathos della vicenda, le musiche originali composte e arrangiate da Rita Collura ed eseguite dalla stessa, da Francesco Barberi, Aldo Barreca, Luca Di Martino e Salvatore La Placa. I costumi, in parte disegnati dai ragazzi e realizzati da una squadra operativa di genitori, e la scenografia, sono stati curati da Maria La Placa. I cori in dialetto sono stati scritti dal drammaturgo madonita Santo Li Puma. A Daniela Cappadonia sono giunti i ringraziamenti della famiglia di Epifanio Li Puma che ha inteso questo lavoro teatrale e lo scritto della professoressa una sorta di regalo alla memoria del proprio familiare. Soddisfatto il dirigente scolastico Francesco Serio per il lavoro svolto dai ragazzi e dai docenti. Alla manifestazione è intervenuto anche il vice sindaco Francesco Gennaro che ha evidenziato l`ottima scelta del Convento quale location per la rappresentazione e il sindaco Pietro Macaluso che ha esaltato l’importanza culturale di iniziative del genere atte alla valorizzazione della storia di Petralia Soprana.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

15 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

18 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago