“Madre Terra”: la storia del sindacalista Epifanio Li Puma secondo i canoni della tragedia greca

La storia di Epifanio Li Puma raccontata secondo i canoni della tragedia greca. Una idea, scritta dalla professoressa Daniela Cappadonia e portata in scena dai ragazzi della Scuola Media di Petralia Soprana alla fine dell’anno scolastico che ha visto la partecipazione di 48 alunni e 7 docenti. L’evento si è tenuto sabato scorso 2 luglio. Lo scenario scelto è stato il sagrato del Convento di Santa Maria di Gesù che ha dato un ulteriore valore alla rappresentazione che, come vuole la struttura della tragedia greca classica, ha visto: un prologo con l’intervento della divinità, la dea dei campi e dei raccolti Demetra, che ha introdotto gli spettatori alla storia. Il primo episodio ha raccontato di una riunione notturna che vede come protagonista Fanis (Epifanio Li Puma) e i suoi compagni in lotta contro le angherie dell’arconte Pòtinos (marchese Pottino). Il secondo episodio mette in luce l’attività degli artisti, Pintornos e Agnisios (Frate Umile da Petralia e Frate Innocenzo). Il terzo episodio introduce alla morte di Fanis che viene raccontata nell’epilogo da Demetra attraverso le immagini evocate dalle sue parole. Ogni episodio è stato intervallato da un coro che ha recitato in dialetto siciliano rappresentando la voce rurale, donne e uomini di Petra che interpretano con dolore la storia di cui fanno parte. Ad accrescere il pathos della vicenda, le musiche originali composte e arrangiate da Rita Collura ed eseguite dalla stessa, da Francesco Barberi, Aldo Barreca, Luca Di Martino e Salvatore La Placa. I costumi, in parte disegnati dai ragazzi e realizzati da una squadra operativa di genitori, e la scenografia, sono stati curati da Maria La Placa. I cori in dialetto sono stati scritti dal drammaturgo madonita Santo Li Puma. A Daniela Cappadonia sono giunti i ringraziamenti della famiglia di Epifanio Li Puma che ha inteso questo lavoro teatrale e lo scritto della professoressa una sorta di regalo alla memoria del proprio familiare. Soddisfatto il dirigente scolastico Francesco Serio per il lavoro svolto dai ragazzi e dai docenti. Alla manifestazione è intervenuto anche il vice sindaco Francesco Gennaro che ha evidenziato l`ottima scelta del Convento quale location per la rappresentazione e il sindaco Pietro Macaluso che ha esaltato l’importanza culturale di iniziative del genere atte alla valorizzazione della storia di Petralia Soprana.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

2 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

22 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago