L’edizione 2016 del premio Bellisario premia quest’anno Giusi Marcellino, giovane donna di Termini Imerese. Il premio è un prestigioso riconoscimento dedicato alle donne che ogni anno si distinguono nella professione, nel management, nella scienza, nell’economia e nel sociale, a livello nazionale ed internazionale. Il premio Bellisario, istituito dall’omonima fondazione, è nato nel 1989 in ricordo di Marisa Bellisario (1935-1988), la prima top manager italiana che, pur in un clima di diffidenza nei confronti delle donne in carriera, divenne negli anni “70 e “80 uno dei dirigenti aziendali più prestigiose non soltanto tra i confini nazionali, ma anche all’estero. Per le sue battaglie per i diritti del genere femminile divenne in breve uno dei simboli della parità di genere tra uomo e donna.
Sentire di tutta la nostra comunità”.
Il valore di questo premio ricevuto da Giusi Marcellino, è stato amplificato dalla presenza lo scorso 17 giugno in Roma, presso una delle sale storiche del Palazzo del Quirinale, del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il Presidente ha voluto fortemente incontrare le vincitrici della ventottesima edizione del Premio Bellisario.
Giusi Marcellino, dottore magistrale in Ingegneria Aerospaziale presso l’ Università di Palermo dal 2015, si aggiudica il premio per il curriculum accademico ed è stata premiata dal Dott. Domenico Braccialarghe, Chief of Human Resources di Leonardo-Finmeccanica, storica azienda leader nel settore aerospaziale e della sicurezza.
«Il premio ricevuto è stato una bella ed inaspettata soddisfazione – ha detto Giusi – ma soprattutto un modo per dire grazie (e donare un briciolo di orgoglio) a tutte le persone che mi sono state accanto e mi hanno sostenuto durante questa prima parte del mio percorso. Attualmente – ha continuato Giusy – lavoro in Germania come ingegnere aeronautico presso la sede di AIRBUS Defence&Space nella quale avevo già sviluppato la tesi di Laurea Magistrale».
«Conosco di persona Giusi Marcellino e la sua famiglia – ha affermato Carmelo Sacco (a destra nella foto) consigliere comunale di Termini Imerese – pertanto non sono stupito dalle sue grandi doti di intelligenza, preparazione e determinazione. Porto a Giusy le mie congratulazioni – ha concluso Sacco – ma anche quelle dell’intera comunità termitana, che senza dubbio sarà orgogliosa che una nostra concittadina sia riuscita a portare il nome della nostra città tra i luoghi più importanti della cultura e della storia del nostro Paese».
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…
Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…
Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…