Incontri d’estate: “Merica, Merica”, il racconto dell’emigrazione siciliana

Il lungo viaggio verso il nuovo mondo e le storie dell’emigrazione siciliana in America. È il tema del nuovo appuntamento del ciclo degli “Incontri d’estate” di Cefalù, a cura di Giovanni Cristina e Franco Nicastro. Domani, 1 luglio, alle ore 18,30 al cinema Di Francesca verrà presentato il libro “Merica, Merica” (Sciascia editore). Oltre ai due curatori, Salvatore Ferlita e Maurizio Piscopo, interverranno Giuseppe Saja e Francesco Calabrese. Coordinerà gli interventi Franco Nicastro.
Il volume è il racconto di un viaggio nella letteratura, nella musica, nel cinema, nel costume e nella cultura alla ricerca della memoria ma anche del rapporto tra la Sicilia, terra di partenza, e l’America, punto di arrivo, di milioni di emigrati. Per molti di loro fu un viaggio doloroso: sapevano quello che lasciavano (gli affetti e la miseria) e non sapevano quello che avrebbero trovato. Ma la speranza di un mondo migliore e la ricerca di un avvenire, che in Sicilia era molto problematico, spinse tanti uomini e tante donne a imbarcarsi nei bastimenti e ad affrontare i disagi e le incertezze di un viaggio che spesso fu senza ritorno.
Le pagine di quelle esperienze non troppo lontane, riproposte dalle cronache attuali, sono accompagnate dalla colonna sonora di musiche e canti raccolti nel Cd allegato al libro da Maurizio Piscopo e Giuseppe Calabrese con la collaborazione di Nonò Salamone, ultimo cantastorie siciliano, e dell’attrice Lia Rocco. Gli arrangiamenti sono di Graziano Mossuto, i contributi della Compagnia di canto favarese.
redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

10 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

13 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

13 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

16 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

18 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

22 ore ago