Esplorare la volta celeste, assistere all’esplosione di una Supernova e ripercorrere le scoperte di Francesco Maurolico. Sono alcune delle esperienze che tutti, adulti e bambini, potranno vivere all’interno della Torre di Stelle. Il museo, che prende il nome dal famoso scienziato, è stato inaugurato lo scorso 25 giugno ed è la testimonianza di un moderno progetto multimediale e di divulgazione scientifica. La cerimonia di inaugurazione ha ottenuto l’importante patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri – che assieme al Comune di Pollina – sostiene l’innovativo progetto di divulgazione scientifica, puntando sulle tecnologie audiovisive per offrire agli spettatori un’esperienza immersiva altamente coinvolgente e suggestiva. “La Torre e il suo Museo potranno essere visitati gratuitamente fino al 10 luglio – ha detto il sindaco Magda Culotta, che è anche deputato nazionale del Pd – così da farli conoscere a chiunque voglia rivivere le scoperte effettuate dal Maurolico. Contemporaneamente – ha aggiunto il sindaco – stiamo lavorando al Festival della Scienza che si terrà a settembre in collaborazione con l’Università di Palermo, poichè è nostro obiettivo diventare un polo culturale e un punto di riferimento per tutto il territorio”.
Iva e accise abolite per sempre proprio qui: non è un sogno, ecco il motivo,…
Molti italiani hanno pagato la Tari con l’IVA: ora puoi chiedere fino a 10 anni…
Riecco la Fiat 128, la storica icona che ha fatto innamorare generazioni. Ma il suo…
Prestare l’auto a un familiare o a un amico senza una delega scritta ora può…
Naspi potenziata e innumerevoli novità per i disoccupati: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…
Scopri cosa cambia per il bollo auto e quando non si deve pagare: la tassa…