Il Distretto Turistico Cefalu’-Madonie_Himera sugli incendi

Il Distretto Turistico Cefalù Madonie Himera, condanna con forza gli autori che hanno provocato gli incendi nei giorni 16 e 17 giugno colpendo e devastando intere zone delle Madonie e della Valle dell’Himera.
Le conseguenze di tali atti, non possono che compromettere il turismo, settore che racchiude in se, non solo cultura e tradizioni, ma anche valenze paesaggistiche, archeologiche, etno-antropologiche, e geologiche, elementi di inestimabile valore, che frutto di secoli e di generazioni passate, non potranno più essere recuperati.
Appare evidente che anche il settore economico, subirà grandi perdite.
Il presidente Mario Cicero, da sempre impegnato in attività di valorizzazione e promozione del territorio è fermamente convinto che, oltre le ferme denunce e la solidarietà espressa in questi giorni, sia necessario agire attuando la“prevenzione dei luoghi” per evitare il sorgere di nuove azioni in grado di provocare la devastazione di intere aree boschive. L’impegno richiesto, è che ognuno si attivi a diventare parte attiva nella conservazione del patrimonio naturale, culturale, monumentale per preservare e accrescere le ricchezze del proprio territorio.
Bisogna sviluppare un programma di prevenzione a tutela delle attività economiche esistenti preservandole dai danni ingenti, così come quelli che hanno subito le aziende ed i cittadini negli ultimi avvenimenti dolosi.
Non si può continuare ad assistere passivamente all’inerzia delle istituzioni e di tutti coloro che nell’esercizio di pubbliche funzioni non esercitano attivamente il loro ruolo a tutela della sicurezza dei privati cittadini e della salvaguardia dei patrimoni materiali ed immateriali.
La prevenzione deve iniziare con le operazioni di pulizia delle strade i cui bordi sono coperti da sterpaglie, dal recupero dei movimenti franosi e delle aree pubbliche e private abbandonate.
Occorre, dunque, intervenire prontamente perché non esistono solo cause strutturali connesse ai fattori geologici, morfologici, idrogeologici, che alterano gli equilibri naturali, ma vi sono cause occasionali che determinano, se volutamente provocati dall’uomo, conseguenze ben più gravi per una combinazione di diversi fattori.
E’ necessario agire con l’intervento delle forze politiche e degli Enti preposti, affinchè con la Giunta Regionale di Governo e gli organi competenti in materia di tutela del territorio Arta, Azienda Foresta, Anas, Assessorato all’Agricoltura, si possa sviluppare un piano programmato di interventi che renda possibile l’attuazione di misure dirette alla manutenzione di aree fortemente compromesse, avvalendosi in ciò degli operai forestali, attivando cantieri di lavoro, intercettando le risorse economiche messe a disposizione dai fondi europei.
La sfida è quella di far si che la Sicilia, possa ancora di più, divenire un attrattore turistico anche livello internazionale, al pari di altre località turistiche.
I soci del Consorzio turistico, si impegnano sin d’ora a predisporre un progetto organico per attivare un insieme di azioni finalizzate al coordinamento e alla diffusione di interventi di manutenzione all’interno dei loro territori.

redazione

Recent Posts

“Fiat 128 bentornata tra noi”: per i nostalgici è un colpo al cuore | Lo storico modello di nuovo in strada

Riecco la Fiat 128, la storica icona che ha fatto innamorare generazioni. Ma il suo…

1 ora ago

Auto in prestito, scatta il divieto di circolazione | Figli, partner e parenti compresi: senza delega adesso è illegale

Prestare l’auto a un familiare o a un amico senza una delega scritta ora può…

3 ore ago

Disoccupati, questo è un giorno da ricordare: arriva la “NASPI POTENZIATA” | Fiume di soldi in un colpo solo

Naspi potenziata e innumerevoli novità per i disoccupati: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…

20 ore ago

Bollo Auto, l’obbligo di pagamento non esiste più | “Il salasso è finito”: da questa data verrà abolito

Scopri cosa cambia per il bollo auto e quando non si deve pagare: la tassa…

23 ore ago

Lavatrice, non comprare questo detersivo | Eletto “Peggiore d’Italia”: rovina i panni e danneggia l’elettrodomestico

Non comprare questo detersivo eletto "peggiore d'Italia", poiché non solo potrebbe danneggiare i panni ma…

1 giorno ago

Legge 104, assegno mensile bye bye | Dopo questa età non prendi più nulla: fissato il limite massimo

L'amara conseguenza delle norme che regolano l'assegno di invalidità: tanti contribuenti costretti a dire "addio"…

1 giorno ago