E dopo il consiglio del Parco, una giornata formativa

Dopo il consiglio straordinario del Parco riveste grande importanza la giornata formativa dell’Antincendio Boschivo indetta per giovedi 30 giugno alle ore 10 presso la sede dell’ente parco, alla quale parteciperanno le amministrazioni comunali, ma soprattutto le associazioni di volontariato che operano con passione e coraggio nel nostro territorio.
Una seduta di Consiglio dell’ente parco delle Madonie sulla situazione dell’emergenza degli incendi che hanno colpito il territorio madonita, con il parterre dei sindaci al gran completo (mancavano soltanto i rappresentanti di Castelbuono e Geraci Siculo), i componenti del comitato esecutivo, l’ispettore provinciale del corpo forestale, il dipartimento di protezione civile dell’Area Metropolitana e l’ importante presenza dell’assessore regionale al territorio Maurizio Croce e del presidente della commissione territorio Mariella Maggio.
Tanti gli interventi al consiglio, trai cui spiccano quelli dei sindaci di Cefalu’, Collesano e Gratteri, certamenti i piu’ colpiti, ma anche di altri colleghi, con una disamina tecnica da parte del dott. Giuseppe Castellana e del pof. Rosario Schicchi del comitato esecutivo del parco che hanno analizzato i fatti successi ed avanzato alcune proposte.
L’assessore Croce ha relazionato il consiglio sui provvedimenti di emergenza presi dalla giunta regionale di governo, che ha gia’ dichiarato lo stato di emergenza per i comuni che ne hanno fatto richiesta, e sta individuando una serie di misure a sostegno della popolazione colpita. Ulteriori approfondimenti saranno portati avanti dal governo, anche mediante la costituzione di un tavolo tecnico regionale sulla materia.
Il presidente della commissione ambiente Mariella Maggio ha sottolineato l’enorme danno ambientale che gli incendi provocano, che si ripercuotono per decenni, esortando a lavorare sulla prevenzione che e’ l’unico modo serio e intelligente per evitare i disastri ecologici, a partire da una attenta riforma del settore forestale.
La soluzione immediata, proposta dal sindaco di Caltavuturo Domenico Giannopolo, e’ quella che l’ente parco assuma il coordinamento delle azioni da svolgere per combattere gli incendi, anche con proposte di attivita’ preventive, in collaborazione con gli enti regionali preposti.
“Un primo importante appuntamento – ha dichiarato il presidente dell’ente parco Angelo Pizzuto – dove sono state discusse in maniera seria i fatti accaduti e proposte soluzioni per le attivita’ sia di prevenzione degli incendi che di emergenza, con la grande attenzione del governo testimoniata dall’assessore Croce che ringraziamo.

redazione

Recent Posts

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

20 minuti ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

2 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

12 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

15 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

16 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

18 ore ago