E dopo il consiglio del Parco, una giornata formativa

Dopo il consiglio straordinario del Parco riveste grande importanza la giornata formativa dell’Antincendio Boschivo indetta per giovedi 30 giugno alle ore 10 presso la sede dell’ente parco, alla quale parteciperanno le amministrazioni comunali, ma soprattutto le associazioni di volontariato che operano con passione e coraggio nel nostro territorio.
Una seduta di Consiglio dell’ente parco delle Madonie sulla situazione dell’emergenza degli incendi che hanno colpito il territorio madonita, con il parterre dei sindaci al gran completo (mancavano soltanto i rappresentanti di Castelbuono e Geraci Siculo), i componenti del comitato esecutivo, l’ispettore provinciale del corpo forestale, il dipartimento di protezione civile dell’Area Metropolitana e l’ importante presenza dell’assessore regionale al territorio Maurizio Croce e del presidente della commissione territorio Mariella Maggio.
Tanti gli interventi al consiglio, trai cui spiccano quelli dei sindaci di Cefalu’, Collesano e Gratteri, certamenti i piu’ colpiti, ma anche di altri colleghi, con una disamina tecnica da parte del dott. Giuseppe Castellana e del pof. Rosario Schicchi del comitato esecutivo del parco che hanno analizzato i fatti successi ed avanzato alcune proposte.
L’assessore Croce ha relazionato il consiglio sui provvedimenti di emergenza presi dalla giunta regionale di governo, che ha gia’ dichiarato lo stato di emergenza per i comuni che ne hanno fatto richiesta, e sta individuando una serie di misure a sostegno della popolazione colpita. Ulteriori approfondimenti saranno portati avanti dal governo, anche mediante la costituzione di un tavolo tecnico regionale sulla materia.
Il presidente della commissione ambiente Mariella Maggio ha sottolineato l’enorme danno ambientale che gli incendi provocano, che si ripercuotono per decenni, esortando a lavorare sulla prevenzione che e’ l’unico modo serio e intelligente per evitare i disastri ecologici, a partire da una attenta riforma del settore forestale.
La soluzione immediata, proposta dal sindaco di Caltavuturo Domenico Giannopolo, e’ quella che l’ente parco assuma il coordinamento delle azioni da svolgere per combattere gli incendi, anche con proposte di attivita’ preventive, in collaborazione con gli enti regionali preposti.
“Un primo importante appuntamento – ha dichiarato il presidente dell’ente parco Angelo Pizzuto – dove sono state discusse in maniera seria i fatti accaduti e proposte soluzioni per le attivita’ sia di prevenzione degli incendi che di emergenza, con la grande attenzione del governo testimoniata dall’assessore Croce che ringraziamo.

redazione

Recent Posts

Consigli-lampada: spegni lo stand-by, scegli elettrodomestici efficienti e taglia le bollette fino all’80 % | guida semplice

Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…

52 minuti ago

Risparmiare sulle bollette: 5 trucchi pratici per tagliare il gas fino al 15 % | guida facile

Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…

3 ore ago

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

20 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

1 giorno ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

1 giorno ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

2 giorni ago