Parco Archeologico di Himera,inaugurazione del Museo Pirro Marconi

Giovedi 30 giugno alle ore 11,00, presso il Parco Archeologico di Himera, in Contrada Buonfornello, Termini Imerese, sarà inaugurato il Museo intitolato a Pirro Marconi, l’archeologo che tra il 1929 e il 1930 ha portato alla luce il Tempio della Vittoria.
Il nuovo plesso museale, realizzato con fondi europei all’interno di un caseggiato rurale, in prossimità del Tempio della Vittoria, offre una panoramica dei principali contesti archeologici della Città bassa, a completamento dell’itinerario di visita già fruibile nell’Antiquarium di Himera.
Per la prima volta viene dedicata una sezione espositiva al Tempio della Vittoria e ai reperti della necropoli occidentale.
Merita particolare attenzione la straordinaria scoperta delle fosse comuni e delle tombe di cavalli, probabilmente connesse alle battaglie avvenute a Himera nel 480 e nel 409 a. C.
Vengono inoltre presentati i calchi degli scheletri di un inumato e di una coppia di individui, alcuni crani con foro di trapanazione ed uno di un cavallo dotato di morso in bronzo.
Lo spazio destinato al Tempio della Vittoria ha inizio con l’esposizione dei materiali rinvenuti durante gli scavi effettuati nell’area del recinto del Tempio in tre momenti: 1929 (scavi Marconi), 1966 e 1984-85 (scavi Università di Palermo); uno spazio è dedicato anche alla frequentazione dell’area in età medievale e moderna.

Nell’ultima sala trovano posto un modello ricostruttivo del Tempio in scala 1:40, alcuni esemplari di gronde a testa leonina ed un modello di gronda che riproduce la policromia originaria.
Attraverso la proiezione di un video, all’interno di un’apposita sala utilizzata anche per attività didattiche e divulgative, si può assistere alla ricostruzione virtuale in 3D della Città e del Tempio della Vittoria, con uno sguardo rivolto anche allo scavo della necropoli occidentale.
Al termine della visita un touch screen ricco di documentazione fotografica consente di approfondire le tematiche proposte.
Il percorso espositivo prosegue all’esterno, ove sono visibili alcune strutture dei muri dell’abitato antico (VI-V sec. a.C.), i resti di un mulino ad acqua per la molitura del grano e un’ abitazione rurale del secolo scorso.
All’inaugurazione interverranno l’Assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Avv. Carlo Vermiglio, il Dirigente Generale del Dipartimento BB.CC. e I.S. Dott. Gaetano Pennino, il Sindaco del Comune di Termini Imerese Dott. Salvatore Burrafato, i nipoti di Pirro Marconi: prof. Clemente Marconi e prof. Marco Causi.

redazione

Recent Posts

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

3 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

4 ore ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

5 ore ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

15 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

16 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

18 ore ago