Alimena, il Presidente della Commissione Regionale Antimafia, Nello Musumeci inaugura la sede del Consorzio Madonita Legalità e Sviluppo e incontra i sindaci

Il presidente della Commissiona Regionale Antimafia, Nello Musumeci, insieme al vicepresidente dell’Ars Giuseppe Lupo, al sindaco di Alimena Alvise Stracci e all’assessore alla Cultura del Comune madonita Mari Albanese, ha inaugurato ad Alimena la sede operativa del Consorzio Madonita Legalità e Sviluppo.
Del Consorzio fanno parte 17 comuni del comprensorio. La storia del consorzio si lega a quella del feudo Verbumcaudo: situato nel territorio di Polizzi Generosa, il Feudo è stato assegnato dall’Agenzia Nazionale dei Beni Confiscati alla Regione Siciliana che lo ha affidato al Consorzio Sviluppo e Legalità. È costituito da una grande azienda agricola, un tempo di proprietà del boss Michele Greco. Il consorzio nasce il 10 marzo 2014 per volontà dei sindaci, come occasione di sviluppo e di presidio di legalità del territorio.
Dopo l’inaugurazione, la manifestazione, intitolata “Percorsi di legalità 2016” è poi proseguita in piazza, dove, davanti a centinaia di cittadini, si è svolto un dibattito, al quale – oltre al presidente Musumeci e agli amministratori di Alimena – hanno preso parte anche Giovanni Calabrese, funzionario della Presidenza della Regione, Linda Grasso di Scorta Civica, Isidoro Farina, Presidente del Football club Antimafia, Carmelo Miceli, segretario provinciale del Pd e Vincenzo Liarda, Presidente del Consorzio Madonita Legalità e Sviluppo. Il dibattito è stato accompagnato anche da momenti musicali curati da Gloria Liarda, Moffo Schimmenti e le “Libere corde”.
Prima dell’incontro pubblico, il Presidente della Commissione antimafia ha incontrato una delegazione di sindaci madoniti, che hanno illustrato i problemi del comprensorio. Al termine, si è stabilito che la Commissione regionale antimafia si riunirà presto proprio ad Alimena.

“Una società civile malata – ha detto Nello Musumeci nel corso della manifestazione – produce una classe politica malata. La lotta alla mafia è un affare di tutti, della politica, dell’imprenditoria, dei magistrati, delle forze dell’ordine e di ogni cittadino. Compito della Commissione Antimafia è di indagare sulla politica ed estirpare quella collusa con la mafia, per restituire dignità alla politica stessa, che è un esercizio nobile e tale deve tornare ad essere”.

redazione

Recent Posts

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

50 minuti ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

2 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

4 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

14 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

17 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

20 ore ago