San Mauro Castelverde – Sagra del Caciocavallo, 20 anni dopo

È ritornato l’evento che ha riscosso successo nel passato del borgo madonita, numerosi allevatori con la loro maestria ed esperienza si sono attivati per riproporre la manifestazione è stata la più rappresentativa per la cittadina di San Mauro. A promuovere e supportare l’evento il Comune di San Mauro Castelverde, il Vice Sindaco Giorgio Pace, che ha tra le sue deleghe l’agricoltura, dopo diversi incontri con gli allevatori e aver coordinato la pianificazione dell’evento, ad evento concluso si dice soddisfatto per la buona riuscita, nonostante le avverse condizioni metereologiche che in alcuni momenti della mattinata durante la sagra si sono manifestate. Dello stesso parere del Vice Sindaco l’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco dott. Giuseppe Minutilla. Nella prima giornata dell’evento, un incontro sul PSR, in cui sono intervenuti il Sindaco Minutilla; il Vice Sindaco Pace; la dott.ssa Marialuisa Virga, dirigente regionale dell’Assessorato Agricoltura; il dott. Pippo Ricciardo,  dirigente regionale dell’Assessorato Agricoltura, il dott. Angelo Pizzuto, Presidente del Parco delle Madonie; l’on. NIcolò Nicolosi, Presidente regionale “Fare Ambiente”. La Sagra del Caciocavallo in entrambi i giorni è stata allietata dalla presenza nel borgo del gruppo folk “Polisi Isidis” di Polizzi Generosa, che nell’ultimo giorno tra l’altro ha rallegrato con i suoi canti e balli anche alcuni quartieri della cittadina. Diversi visitatori hanno raggiunto San Mauro per l’evento, gustando il Caciocavallo, la Ricotta, la Tuma e la Quagliata. Era presente anche una delegazione dell’Associazione “Il Velocifero – primo Club affiliato ACI Storico”, i cui soci con le proprie vetture hanno sostato nel largo badia mostrando le bellezze dei propri veicoli. Su una parete in prossimità degli stands con il cacio artistico, sono stati allestiti dei banner con foto che illustravano le sagre del passato, illustrazioni donate da cittadini con il supporto del Prof. Giacomo Di Marco. Soddisfatti organizzatori e partecipanti, consapevoli di aver ripreso una consuetudine che da tanto tempo mancava. Hanno collaborato numerosi cittadini per la realizzazione dell’evento, a cui giunge il ringraziamento dall’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Minutilla, un plauso va anche alle Guardie Ambientali d’Italia di San Mauro e alle Forze dell’Ordine per la collaborazione.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

6 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

6 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

15 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago