San Mauro Castelverde – Sagra del Caciocavallo, 20 anni dopo

È ritornato l’evento che ha riscosso successo nel passato del borgo madonita, numerosi allevatori con la loro maestria ed esperienza si sono attivati per riproporre la manifestazione è stata la più rappresentativa per la cittadina di San Mauro. A promuovere e supportare l’evento il Comune di San Mauro Castelverde, il Vice Sindaco Giorgio Pace, che ha tra le sue deleghe l’agricoltura, dopo diversi incontri con gli allevatori e aver coordinato la pianificazione dell’evento, ad evento concluso si dice soddisfatto per la buona riuscita, nonostante le avverse condizioni metereologiche che in alcuni momenti della mattinata durante la sagra si sono manifestate. Dello stesso parere del Vice Sindaco l’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco dott. Giuseppe Minutilla. Nella prima giornata dell’evento, un incontro sul PSR, in cui sono intervenuti il Sindaco Minutilla; il Vice Sindaco Pace; la dott.ssa Marialuisa Virga, dirigente regionale dell’Assessorato Agricoltura; il dott. Pippo Ricciardo,  dirigente regionale dell’Assessorato Agricoltura, il dott. Angelo Pizzuto, Presidente del Parco delle Madonie; l’on. NIcolò Nicolosi, Presidente regionale “Fare Ambiente”. La Sagra del Caciocavallo in entrambi i giorni è stata allietata dalla presenza nel borgo del gruppo folk “Polisi Isidis” di Polizzi Generosa, che nell’ultimo giorno tra l’altro ha rallegrato con i suoi canti e balli anche alcuni quartieri della cittadina. Diversi visitatori hanno raggiunto San Mauro per l’evento, gustando il Caciocavallo, la Ricotta, la Tuma e la Quagliata. Era presente anche una delegazione dell’Associazione “Il Velocifero – primo Club affiliato ACI Storico”, i cui soci con le proprie vetture hanno sostato nel largo badia mostrando le bellezze dei propri veicoli. Su una parete in prossimità degli stands con il cacio artistico, sono stati allestiti dei banner con foto che illustravano le sagre del passato, illustrazioni donate da cittadini con il supporto del Prof. Giacomo Di Marco. Soddisfatti organizzatori e partecipanti, consapevoli di aver ripreso una consuetudine che da tanto tempo mancava. Hanno collaborato numerosi cittadini per la realizzazione dell’evento, a cui giunge il ringraziamento dall’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Minutilla, un plauso va anche alle Guardie Ambientali d’Italia di San Mauro e alle Forze dell’Ordine per la collaborazione.

redazione

Recent Posts

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

9 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

10 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

12 ore ago

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

15 ore ago

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

17 ore ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

21 ore ago