San Mauro Castelverde – Sagra del Caciocavallo, 20 anni dopo

È ritornato l’evento che ha riscosso successo nel passato del borgo madonita, numerosi allevatori con la loro maestria ed esperienza si sono attivati per riproporre la manifestazione è stata la più rappresentativa per la cittadina di San Mauro. A promuovere e supportare l’evento il Comune di San Mauro Castelverde, il Vice Sindaco Giorgio Pace, che ha tra le sue deleghe l’agricoltura, dopo diversi incontri con gli allevatori e aver coordinato la pianificazione dell’evento, ad evento concluso si dice soddisfatto per la buona riuscita, nonostante le avverse condizioni metereologiche che in alcuni momenti della mattinata durante la sagra si sono manifestate. Dello stesso parere del Vice Sindaco l’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco dott. Giuseppe Minutilla. Nella prima giornata dell’evento, un incontro sul PSR, in cui sono intervenuti il Sindaco Minutilla; il Vice Sindaco Pace; la dott.ssa Marialuisa Virga, dirigente regionale dell’Assessorato Agricoltura; il dott. Pippo Ricciardo,  dirigente regionale dell’Assessorato Agricoltura, il dott. Angelo Pizzuto, Presidente del Parco delle Madonie; l’on. NIcolò Nicolosi, Presidente regionale “Fare Ambiente”. La Sagra del Caciocavallo in entrambi i giorni è stata allietata dalla presenza nel borgo del gruppo folk “Polisi Isidis” di Polizzi Generosa, che nell’ultimo giorno tra l’altro ha rallegrato con i suoi canti e balli anche alcuni quartieri della cittadina. Diversi visitatori hanno raggiunto San Mauro per l’evento, gustando il Caciocavallo, la Ricotta, la Tuma e la Quagliata. Era presente anche una delegazione dell’Associazione “Il Velocifero – primo Club affiliato ACI Storico”, i cui soci con le proprie vetture hanno sostato nel largo badia mostrando le bellezze dei propri veicoli. Su una parete in prossimità degli stands con il cacio artistico, sono stati allestiti dei banner con foto che illustravano le sagre del passato, illustrazioni donate da cittadini con il supporto del Prof. Giacomo Di Marco. Soddisfatti organizzatori e partecipanti, consapevoli di aver ripreso una consuetudine che da tanto tempo mancava. Hanno collaborato numerosi cittadini per la realizzazione dell’evento, a cui giunge il ringraziamento dall’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Minutilla, un plauso va anche alle Guardie Ambientali d’Italia di San Mauro e alle Forze dell’Ordine per la collaborazione.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

3 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

23 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago