Memorie e tradizioni nel “Borgo più bello d’Italia” a Gangi

Parte da oggi, Mercoledì 22 Giugno 2016, la prenotazione on line per l’acquisto dei biglietti della quinta edizione di Memorie e tradizioni nel “Borgo più bello d’Italia”. L’evento rappresenta un viaggio fra le tradizioni e gli antichi sapori del borgo medievale, oggi anche Gioiello d’Italia, alla riscoperta delle eredità lasciateci dalle generazioni passate. Una rievocazione storico – gastronomica utile a non disperdere la memoria di un passato, non troppo lontano, in cui il cibo era indissolubilmente legato alla vita dei campi.
La manifestazione, ampliata rispetto alle prime edizioni, propone uno spaccato della vita quotidiana degli anni a cavallo fra la fine del 1800 e l’inizio del 1900.
In uno dei contesti ambientali e paesaggistici più caratteristici del borgo, l’ampio scenario urbano compreso fra il Castello ventimigliano, la chiesa della Catena e la Piazza del Popolo (la parte più antica e suggestiva del borgo medievale) verranno rievocati gli usi, le tradizioni e le abitudini gastronomiche con i piatti tipici della tradizione contadina, con numerosi figuranti in abbigliamento dell’epoca, frutto di una profonda quanto accurata ricerca storica.
Elemento di particolare pregio di questa quinta edizione è il legame con Slow Food Sicilia attraverso un impegno ancora maggiore della Condotta Slow Food Alte Madonie. Durante la manifestazione, già a partire dalle ore 16,00 del venerdi 22/luglio sino alle 23,00 del 24/luglio 2016, sarà allestito “L’Itinerario del Gusto”, evento centrale della manifestazione, con ingresso libero, che condurrà il visitatore attraverso il fantastico mondo dei Presidi, delle Comunità del cibo e delle Condotte Slow Food.
L’evento rappresenta una vetrina unica, mai sperimentata prima in Sicilia, grazie ad una massiccia presenza di produttori che animeranno l’itinerario del gusto con la narrazione della vasta biodiversità che ogni territorio saprà rappresentare.
Il Focus della presenza di Slow Food Sicilia sarà L’anno Internazionale dei Legumi indetto dall’ONU e dalla FAO che verrà celebrato attraverso la centralità di questi prodotti nei Laboratori del Gusto (partecipazione a pagamento) ed attraverso un convegno dal titolo “Il valore della Biodiversità: dai legumi ai prodotti delle aree montane” organizzato da Slow Food con il coordinamento scientifico dell’Università degli Studi di Palermo.
Oltre all’Itinerario del gusto di Slow Food verrà riproposto il Percorso storico gastronomico di Memorie e Tradizioni, che negli anni ha riscosso grande successo grazie alla qualità dei prodotti offerti nell’affascinante percorso storico evocativo della degustazione (ingresso a pagamento tramite prenotazione on line)
“L’evento memorie e tradizioni quest’anno diventa un evento di importanza regionale non solo per il sostegno di Slow Food Sicilia, ma soprattutto per l’ampiezza dei temi trattati che riguardano in primo luogo una attenzione particolare ai legumi nell’anno internazionale a loro dedicato, con la presenza dei presidi siciliani e qualcuno nazionale – afferma il presidente regionale di Slow Food Rosario Gugliotta – Altro argomento primario della manifestazione sarà quello dell’agrobiodiversità montana, tema molto caro e fortemente sviluppato in ambito Slow Food. In definitiva la forza dell’evento sta nell’ottima organizzazione, nella qualità delle attività proposte e nel coinvolgimento di presidi e condotte siciliane così da rappresentare un ottimo esempio di valorizzazione del territorio montano siciliano.”

– Programma: http://www.memorieetradizioni.it/news/programma-2016/

– Biglietteria on line: http://www.biglietteriamemorieetradizioni.eu

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

9 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

12 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

12 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

15 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

17 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

21 ore ago