Una biografia culturale di Palermo dalla fine degli anni Cinquanta agli Ottanta raccontata con affetto e ironia da uno dei suoi protagonisti. È il tema dell’appuntamento che propone domani, 23 giugno, “Incontri d’estate”, la rassegna culturale curata da Giovanni Cristina e Franco Nicastro. Al cinema Di Francesca viene presentato alle 18,30 il libro di Piero Violante, “Swinging Palermo”, edito da Sellerio. Violante, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Palermo, giornalista e critico musicale, dialogherà con Nuccio Vara, giornalista della Rai.
Violante racconta tutto quello che nel mondo dell’arte e della cultura accadeva a Palermo tra l’Università, il teatro Massimo, le grandi mostre d’arte, il giornale L’Ora, gli incontri con Leonardo Sciascia. C’era in quegli anni quella che Violante definisce una “classe dirigente di opposizione”: una generazione di maestri del sapere critico e dell’impegno civile. Questo gruppo di intellettuali nemici del consuetudinario animava la vita di una Palermo che, nonostante tutto, era diventata la capitale cosmopolita delle nuove arti nella quale si andava svolgendo una storia di libertà, ricerca, curiosità intellettuale, contestazione. A tutti questi fermenti dava voce il giornale L’Ora, punto di riferimento per una vivace e tenace battaglia delle idee, testimone dell’ascesa e della caduta della “Grande Palermo”.
Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…
Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…
Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…
Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…
Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…