Tanti forestali a libro paga ma pochi cervelli in politica

Ci accorgiamo che la nostre bella terra di Sicilia, tanto invidiata da coloro che non lo vivono sta delicatamente sottraendosi al lustro e alle bellezze che giustamente vanta, per colpa di tanti fattori che possono e devono per cause maggiori essere prese in considerazioni per riportarle ad un livello superiore visto tutto quello che abbiamo notato e visto sotto i nostri occhi. Assistiamo che tanti politici e non, parlano e dicono la sua, sulle cause e i motivi che hanno spinto la mano dell’uomo (perché solo di questo si può trattare) a mettere un tappo attualmente alla flora madonita e non. Ripartire sa subito con il piede giusto sarebbe ad occhio di tutti e non solo, l’unica arma fattibile per risollevare parzialmente la debacle del territorio visto che coloro che hanno gestito questa situazione sin d’ora, debbono dare delle spiegazioni concrete alla gestione di un qualcosa che, seppur si dice abbia funzionato a dovere non riesce a reperire il responsabile, dando delle giustificazioni scagliandosi sul solito forestale di turno (che stà in tutte le salse italiane), estraendosi alle proprie responsabilità politiche nel non saper gestire ciò per cui è pagato….
Tanto personale in organico per essere gestito male e per essere utilizzato in ritardo e fuori periodo. Questa è la conclusione che si evince, in un contesto territoriale che vive da decenni e dove il parlare è la miglio medicina per pensare di risolvere tutti i problemi dei siciliani, sopratutto quando si parla di comparto forestale.
La protezione del territorio, dell’ambiente e del paesaggio è una priorità del governo che deve gestire tale “patata” come un’emergenza perenne finche non si risolve il problema, essendo l’unica prospettiva si sviluppo delle aree interne delle Madonie, Nebrodi e tante altre bellezze che dobbiamo continuare a tutelare. Si sono esaurite le chiacchiere e ripetere l’ennesima barzelletta ha stancato anche i bambini che domandano ai loro genitori il perchè di tale passività organizzativa nel rispondere alle vigliaccate che purtroppo continuiamo a notare annualmente. Purtroppo si nota, la carenza di cervelli in politica (ne basterebbe solo la volontà), forse dovremmo bandire un concorso in merito …….o no ?

Antonio David
(Forestalinews)

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

8 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

11 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

11 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

14 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

16 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

20 ore ago