PRECARI: ESSENZIALI PER L’ATTIVITA’ DEI COMUNI MANIFESTAZIONE UNITARIA IL 30 GIUGNO A PALERMO

Anci Sicilia: “Una iniziativa per sollecitare una soluzione definitiva al dramma degli oltre 14 mila lavoratori”

La mobilitazione unitaria, fissata per il 30 giugno a Palermo, sul tema dei precari nei comuni, del personale delle province e della garanzia nell’erogazione dei servizi ai cittadini che ha avuto l’adesione oltre che di ANCI SICILIA di CGIL, CISL, UIL, CSA, MGL, CUB, ALBA, PEPS, UGL, USB e alla quale ha manifestato il proprio sostegno anche l’ASAEL ((Associazione Siciliana Amministratori Enti Locali) nasce con l’obiettivo di sollecitare una soluzione definitiva al dramma degli oltre 14 mila precari dei comuni senza togliere certezze ai lavoratori delle ex province.

L’iniziativa, che coinvolgerà lavoratori ed amministratori locali, sarà finalizzata a sollecitare i Governi nazionale regionale a utilizzare tutti gli strumenti finanziari e normativi necessari alla stabilizzazione del personale precario, anche in deroga ai limiti imposti per la spesa e ad affrontare le innumerevoli gravissime criticità che gli amministratori dell’Isola affrontano quotidianamente.
“Il possibile sblocco dei 500 milioni da destinare alla Sicilia, frutto dell’accordo Stato-Regione rappresenta, infatti, solo un primo indispensabile aspetto in un percorso che dovrà portare alla pronta erogazione dei fondi in favore dei comuni e degli enti di area vasta”, hanno dichiarato Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, rispettivamente presidente e segretario generale di Anci Sicilia .
“Non è sufficiente che il Consiglio dei ministri ratifichi l’accordo – continuano Orlando e Alvano -, ma in conseguenza di tale intesa occorrerà una proroga tecnica all’approvazione dei bilanci di previsione 2016 la cui predisposizione è legata proprio all’approvazione di queste risorse”.
Tra le richieste avanzate: superamento del regime delle proroghe con l’avvio delle procedure di stabilizzazione e assunzione dell’impegno da parte della Regione di garantire la “storicizzazione” della spesa consolidata dei precari delle pubbliche amministrazioni.
Siamo certi – concludono Orlando e Alvano – che vi sia piena consapevolezza su come l’insieme di questi elementi stia avendo in questi giorni e avrà, giorno dopo giorno, sempre più un impatto decisivo sulla credibilità delle istituzioni locali e nazionali, sulla tenuta sociale dei territori e sulla stessa incolumità degli amministratori locali e che l’unità di intenti raggiunti con mobilitazione unitaria in programma per il 30 giugno a Palermo, sia una buona base da cui partire per dare una soluzione definitiva all’annosa vicenda dei precari degli enti locali siciliani”.

redazione

Recent Posts

Sinner, per il campione azzurro arriva lo STOP | Purtroppo si deve arrendere: ecco quando potrà rientrare

Sinner, per il campione arriva lo stop: ecco cosa sta succedendo, purtroppo la resa è…

2 ore ago

La macchina era ferma ma mi hanno multato | Tutto perché ho messo una mano in tasca: 1000€ di sanzione e patente sospesa

Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…

5 ore ago

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

7 ore ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

11 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

12 ore ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

13 ore ago