La COPAGRI Sicilia esprime la più solidale vicinanza ai cittadini e soprattutto alle aziende agricole drammaticamente colpite dagli incendi del 16 giugno, che hanno devastato le Madonie e la costa settentrionale della Sicilia.
Accertata la natura dolosa della catastrofe ambientale, la richiesta – rivolta alle forze dell’ordine – è quella di un impegno senza sosta per individuare i responsabili ed assicurarli alla giustizia.
Considerate le ripercussioni sull’intero agrosistema e sui redditi, che inevitabilmente penalizzeranno la collettività, la COPAGRI Sicilia si riserva di adire le vie legali a difesa degli associati coinvolti.
Alla Regione Sicilia la pretesa della dichiarazione dello stato di calamità a tutela di tutte le imprese agricole danneggiate, le quali a causa degli incendi dolosi non potranno rispettare gli impegni sottoscritti al momento di presentazione delle istanze afferenti la nuova PAC.
Per quanto sopra dichiarato, la COPAGRI Sicilia, nella persona del Presidente Natale Mascellino, richiede formalmente la convocazione straordinaria di un tavolo tecnico per affrontare lo stato di emergenza.
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…