Convegno Nazionale sulla Conoscenza, Conservazione e Valorizzazione Degli Alberi Monumentali in Italia

Appuntamento con la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale di Sicilia a cura di IdiMed (Istituto per la Dieta Mediterranea). In programma un doppio incontro “tra i monti” alla “scoperta degli alberi monumentali del territorio”. L’iniziativa prenderà il via il 18 giugno a Santo Stefano di Camastra (Me), nel Parco dei Nebrodi e proseguirà il 19 giugno a Castelbuono (Pa), tra i boschi del Parco delle Madonie.
Nuovo incontro “in natura” a cura di IdiMed (Istituto per la Dieta Mediterranea), che insieme al Parco dei Nebrodi e al Consorzio “Cirita” dell’Università degli Studi di Palermo, affronta il tema degli alberi monumentali di Sicilia, con un convegno a tema che pone al centro la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio naturale di Sicilia.
Previsto un “doppio” appuntamento tra i boschi aperto a studiosi, studenti universitari ma anche ai tantissimi appassionati presenti in Italia e che possono essere considerati “i veri paladini delle nostre radici culturali e naturali”. Il “Convegno Nazionale Alberi Monumentali”, che si terrà il 18 giugno a Santo Stefano di Camastra (Me) e il 19 giugno a Castelbuono (Pa), tra il Parco dei Nebrodi e quello delle Madonie, punterà l’attenzione sulle diverse problematiche che riguardano gli alberi monumentali. Tra gli argomenti del Convegno: modalità di censimento; multifunzionalità ecologica e culturale; dendrocronologia; fitopatologia; interventi di conservazione; valorizzazione ecoturistica; normativa e tutela in ambito regionale e nazionale.

Numerosi gli esperti di settore, del mondo della ricerca e delle istituzioni che parteciperanno agli incontri della prima edizione del “Convegno Nazionale Alberi Monumentali” in Sicilia. “Il Convegno rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica e gli enti territoriali competenti sulla necessità di completare il censimento e di predisporre adeguate misure di intervento volte a conservare e valorizzare gli alberi monumentali – spiega il Presidente del Comitato Scientifico del Convegno, Rosario Schicchi, che aggiunge – proprio gli alberi secolari del nostro territorio rappresentano un patrimonio di inestimabile valore storico, culturale, paesaggistico e scientifico e che, nell’insieme, costituiscono i reperti di un museo naturale a cielo aperto”. Al Convegno nazionale sugli alberi monumentali, che ha ottenuto il patrocinio dal Senato della Repubblica, del Ministero dell’Ambiente e del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, parteciperanno numerosi esponenti del mondo della ricerca e delle istituzioni. Tra gli interventi in programma, infatti, i saluti istituzionali del Presidente del Parco dei Nebrodi e di Federparchi Sicilia, Giuseppe Antoci, del Sindaco di Santo Stefano di Camastra, Francesco Re, del Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Fabrizio Micari, del capo di Gabinetto del Ministero dell’Ambiente, Guido Carpani e del Dirigente Generale del Corpo Forestale Regione Siciliana, Gaetano Gullo. Inoltre, tra i promotori dell’iniziativa il Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale, la Fondazione Ecosistemi di Roma, il GAL Natiblei, il Corpo Forestale Regione Siciliana e la Federazione dell’Ordine dei dottori Agronomi e Forestali di Sicilia. Inoltre, durante il Convegno saranno organizzate delle vere e proprie lezioni pratiche “in natura” a cura di esperti del settore, dove sarà possibile “toccare con mano” gli alberi monumentali del territorio, per scoprirne i segreti e per trovare nuove soluzioni in grado di garantire la sopravvivenza, la conservazione e la valorizzazione futura di tutte le specie animali e vegetali dell’Isola.

Le sessione tematiche e le tavole rotonde si svolgeranno:
– Santo Stefano di Camastra, Palazzo Trabia (Sabato 18 giugno, dalle 15,00 alle 20,00);
– Castelbuono, Museo Naturalistico “Francesco Minà Palumbo” (Domenica 19 giugno,dalle 15,00 alle 20,00).

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

10 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

13 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

13 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

16 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

18 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

22 ore ago