Campionato Italiano Velocità Autostoriche: Manca poco per Cefalù-Gibilmanna

Partito il count down per la Cronoscalata del Santuario di Gibilmanna, del 25 e 26 giugno, che sarà il sesto appuntamento del Campionato Italiano Velocità Autostoriche. La competizione organizzata dal comitato cefaludese “I Normanni” in collaborazione con l’Automobile Club Palermo, sta riscuotendo già un ottimo successo di iscrizioni non soltanto di autostoriche, ma anche da parte dei piloti delle vetture moderne. Sarà possibile inviare le adesioni fino a lunedì 20 giugno. L’ottimo esito della competizione nell’edizione 2015 ed il gradimento riscosso da pubblico e piloti ha portato i maggiori brand partner, come la catena MD, a riconfermare ed addirittura aumentare la fiducia verso l’efficacia promozionale dimostrata dall’appuntamento sportivo, che vanta, oltre alla meticolosità degli organizzatori, anche lo svolgimento in una delle location più esclusive in assoluto.
La Cronoscalata del Santuario di Gibilmanna sarà anche la seconda prova della Coppa Abarth Classiche, riservata alle auto del prestigioso marchio da corsa dello Scorpione. Testimonial del monomarca è il celebre driver comasco Arturo Merzario, l’inossidabile campione vincitore della Targa Florio nel 1972 e 1975.
Molto fermento nella cittadina “Perla del Tirreno”, dove la passione per i motori è particolarmente radicata, che attende con trepidazione l’edizione 2016 della cronoscalata che vanta un glorioso passato di titolazioni italiane ed addirittura europee e ripropone il leggendario percorso su 11,8 Km, che si arrampicano fino al noto Santuario sulle Madonie. Molte le adesioni già pervenute ed in particolare diversi i nomi in arrivo da oltre stretto a caccia di preziosi punti tricolori.

Calendario del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche: 1-3 aprile Lago Montefiascone (VT); 29/04-1 maggio Trofeo Scarfiotti (MC); 13-15 maggio Cronoscalata Storica dello Spino (AR); 27–29 maggio Coppa della Consuma (FI); 10-12 giugno Scarperia – Giogo (FI); 24-26 giugno Cefalù – Gibilmanna (PA); 8-10 luglio Cesana – Sestriere; 22–24 luglio Camucia – Cortona (AR) Rinviata a ddd; 26-28 agosto Limabetone Storica (PT); 23-25 settembre Chianti Classico (SI).

redazione

Recent Posts

“Ha fatto la storia del nostro Paese”: Ufficiale, il celebre brand italiano diventa cinese | Ormai non ci è rimasto più nulla

Un altro pezzo d’Italia passa in mani straniere. Il brand italiano più amato cambia proprietà…

8 ore ago

Docce e vasche addio per sempre: la nuova tecnologia sta già spopolando | Sempre più persone si lavano così

Arriva da lontano la nuova tecnologia che permette di lavarsi in pochissimo tempo senza ricorrere…

11 ore ago

Cosmetici, stai alla larga da questa crema | Se la vedi sugli scaffali non toccarla: costa poco ma ti distrugge da dentro

Nei cosmetici si nasconde un pericolo che non tutti conoscono. Alcune sostanze, ancora legali, possono…

14 ore ago

TARI, il maxi sconto diventa realtà: bolletta ridotta per chi aiuta il Comune | Ecco cosa bisogna fare

Un sistema innovativo che premia chi ricicla la plastica con vantaggi diretti in bolletta. A…

16 ore ago

Ultim’ora, la Capitale italiana si sposta in Sicilia | ANNUNCIO STORICO: hanno scelto proprio questa città

Un annuncio che cambia la geografia del lavoro in Italia: Palermo diventa Capitale e simbolo…

20 ore ago

Tredicesima, addio al mese di dicembre | Hanno deciso di modificare la data: dal prossimo Natale niente regali

Cattive notizie per chi pensava di poter contare sulla tredicesima di fine anno. Le Feste…

22 ore ago