Campionato Italiano Velocità Autostoriche: Manca poco per Cefalù-Gibilmanna

Partito il count down per la Cronoscalata del Santuario di Gibilmanna, del 25 e 26 giugno, che sarà il sesto appuntamento del Campionato Italiano Velocità Autostoriche. La competizione organizzata dal comitato cefaludese “I Normanni” in collaborazione con l’Automobile Club Palermo, sta riscuotendo già un ottimo successo di iscrizioni non soltanto di autostoriche, ma anche da parte dei piloti delle vetture moderne. Sarà possibile inviare le adesioni fino a lunedì 20 giugno. L’ottimo esito della competizione nell’edizione 2015 ed il gradimento riscosso da pubblico e piloti ha portato i maggiori brand partner, come la catena MD, a riconfermare ed addirittura aumentare la fiducia verso l’efficacia promozionale dimostrata dall’appuntamento sportivo, che vanta, oltre alla meticolosità degli organizzatori, anche lo svolgimento in una delle location più esclusive in assoluto.
La Cronoscalata del Santuario di Gibilmanna sarà anche la seconda prova della Coppa Abarth Classiche, riservata alle auto del prestigioso marchio da corsa dello Scorpione. Testimonial del monomarca è il celebre driver comasco Arturo Merzario, l’inossidabile campione vincitore della Targa Florio nel 1972 e 1975.
Molto fermento nella cittadina “Perla del Tirreno”, dove la passione per i motori è particolarmente radicata, che attende con trepidazione l’edizione 2016 della cronoscalata che vanta un glorioso passato di titolazioni italiane ed addirittura europee e ripropone il leggendario percorso su 11,8 Km, che si arrampicano fino al noto Santuario sulle Madonie. Molte le adesioni già pervenute ed in particolare diversi i nomi in arrivo da oltre stretto a caccia di preziosi punti tricolori.

Calendario del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche: 1-3 aprile Lago Montefiascone (VT); 29/04-1 maggio Trofeo Scarfiotti (MC); 13-15 maggio Cronoscalata Storica dello Spino (AR); 27–29 maggio Coppa della Consuma (FI); 10-12 giugno Scarperia – Giogo (FI); 24-26 giugno Cefalù – Gibilmanna (PA); 8-10 luglio Cesana – Sestriere; 22–24 luglio Camucia – Cortona (AR) Rinviata a ddd; 26-28 agosto Limabetone Storica (PT); 23-25 settembre Chianti Classico (SI).

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

10 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

16 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago