RIFIUTI, ANCISICILIA: “L’EMERGENZA IGIENICO-SANITARIA E’ IL PRODOTTO DI UN GOVERNO INEFFICIENTE, INADEGUATO E MOLTO POCO AUTOREVOLE”

Orlando: “Dai sindaci scelte sempre nette, risparmio dei costi e gestioni pubbliche delle discariche”

“Il Presidente della Regione parla come se in questi anni al governo ci fossero stati altri, come se una banda di sindaci avesse preso possesso della Regione e si fosse appropriata delle competenze altrui. Ad un passo dal baratro e dall’emergenza igienico-sanitaria, ci domandiamo se il problema possa essere attribuito a 390 sindaci o all’unico governo regionale, l’unico che può trattare con Roma e che ha il potere di intervenire sull’impiantistica. Credo sia legittimo domandarsi cosa sia stato fatto in questi anni, quali azioni siano state poste in essere per migliorare la qualità della gestione del sistema integrato dei rifiuti, quali iniziative di carattere legislativo o amministrativo siano state avviate per scongiurare questo disastro annunciato”.
Questo il commento di Leoluca Orlando, presidente dell’AnciSicilia, che aggiunge: “Oggi siamo al paradosso, con un Presidente della Regione che non accettando i gravissimi limiti della propria azione di governo, punta il dito su altri. A differenza di molti rappresentanti del governo regionale, i sindaci si confrontano con i cittadini ogni giorno e non possono avere alcun interesse in una qualsivoglia soluzione che determini un aumento di costi per i servizi legati ai rifiuti e, quindi, un aumento dei tributi pagati dal cittadino. Tributi gravati, anche attraverso l’eco-tassa, dalla disastrosa inefficienza di questo governo regionale che, a distanza di sei anni dall’entrata in vigore della legge 9/2010 e dopo tante indecisioni e significativi rimaneggiamenti, attraverso una conferenza stampa “risolutiva” manifesta la propria assoluta mancanza di strategia e di visione, ipotizzando non meglio precisate modifiche normative e dubbi sulla possibilità o meno di costruire termovalorizzatori”.
“Per chi fosse, invece, interessato – conclude Orlando – ai fatti, oltre che alle elucubrazioni, sappia che i sindaci hanno sempre scelto le discariche più economiche, in relazione ai costi e alle distanze, esprimendo sempre la loro preferenza per la discarica pubblica rispetto a quella privata. Ci sorprende anche il fatto che si tiri fuori una sterile polemica su Bellolampo proprio quando l’impianto inizia a dare risultati significativi”

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

6 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago