Riceviamo e pubblichiamo:”Il sindaco Burrafato stia sereno”

IL SINDACO BURRAFATO STIA SERENO
IN MATERIA DI RIFIUTI A CASTELLANA SICULA ABBIAMO PIANIFICATO TUTTO GIA’ NEL 1993 E
CIOE’ BEN 23 ANNI FA.
Cronistoria Istituzionale:
 Delibera di Giunta Municipale n.224 del 05/10/1993 – Individuazione sito per discarica
pubblica in contrada “Balza di Cetta”. Sindaco Sirianni Giuliana, vice sindaco Di Martino
Giuseppe.
 Delibera di Consiglio Comunale n.116 del 30/11/1993 –Approvazione localizzazione area
impianti smaltimento R.S.U. – Variante al Piano Regionale ai sensi del DPRS 35/1989.
Presidente Di Chiara Calogero. Approvata all’unanimità.
 Delibera di Consiglio Comunale n.129 del 19/10/1995 – Approvazione sito per l’ubicazione
dell’impianto di smaltimento dei rifiuti di lungo termine a servizio del Comprensorio n.22 di
Piano Regionale. Presidente Di Chiara Calogero. Approvata con un’astensione.
 Delibera di Consiglio Comunale n.72 del 26/09/1996 – Impianto di lungo termine per lo
smaltimento R.S.U. adesione al Comprensorio n.22 del Piano Regionale. Presidente Di
Chiara Calogero. Relatore di maggioranza Bellomo Carmelo. Approvata con due astensioni.
 Nel 2006 il Sindaco, nonché Vice presidente del Parco delle Madonie, Geraci Francesco
Paolo, che ha uno degli assessori espressione di Cuffaro, dà la disponibilità al Presidente
della Regione Salvatore Cuffaro, per realizzare un inceneritore a Balza di Cetta.
Alla luce dei superiori atti credo che a nessuno è consentito di avanzare pretese su una materia
che sicuramente è nostra almeno per i Comuni ex Comprensorio 22 e dell’entroterra Siciliano.
Non siamo riusciti a portare a termine il progetto perché il promotore è stato prima arrestato e poi
è morto. Ma il tempo è galantuomo.
Mi sono limitato agli atti istituzionali perché è chiaro, a distanza di tanto tempo, quali siano e siano stati gli interessi, legittimi e no, che ruotano attorno al settore rifiuti. Ho capito che non è più utile a nessuno parlare dei convegni fatti e degli atti prodotti sulla necessità di ragionare sull’intero ciclo dei rifiuti per fare in modo che siano “una risorsa”, come è inutile ribadire che è un settore in cui la mafia è interessata, come è inutile dire che nel patto territoriale delle Madonie, AD 1995, un progetto prevedeva un impianto di trattamento dei rifiuti che non ha mai visto la luce, come è inutile dire che nell’ultimo Consiglio Comunale una delibera proposta dal Sindaco Di Martino, si lo stesso Vice di 23 anni fa, riguardante i rifiuti viene approvata con un voto talmente frammentato
che garantisce ……….tutti.
Stia sereno il Sindaco Burrafato, non ci lasceremo soffiare l’affare dopo tanto lavoro e
PAZIENZA.
Architetto Mario Ventimiglia ex assessore all’ambiente del Comune di Castellana Sicula

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

9 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago