A Geraci Siculo riapre le porte il Convento degli Agostiniani

Si è tenuta a Geraci Siculo, la manifestazione “Il Convento riapre le porte”, a cura dei ragazzi del locale Istituto Comprensivo, in collaborazione con il Comune di Geraci e con la Parrocchia Santa Maria Maggiore.
La manifestazione ha interessato le classi di scuola elementare e media, che sono state guidate in un interessante percorso all’interno del restaurato Convento degli Agostiniani, alla scoperta della storia e della struttura del luogo nonché della nuova destinazione a fini culturali del complesso conventuale. Grazie alla disponibilità della Parrocchia, il percorso ha riguardato anche la Chiesa di San Bartolomeo, facente parte del complesso.
Il convento è pervenuto al Comune di Geraci in parte grazie alla donazione della famiglia Filippone, proprietaria di una parte dell’immobile, e per un’altra parte grazie alla Diocesi di Cefalù e alla Parrocchia Santa Maria Maggiore, proprietaria della zona degli archi della struttura, interessata dal progetto di restauro, in seguito a una concessione basata su un accordo valevole per un decennio a partire dal 2011.
I ragazzi hanno illustrato la storia del complesso monumentale e i luoghi dello stesso, svolgendo il ruolo di perfette guide, preparate e molto simpatiche. Lodevole il grande impegno del Dirigente Scolastico e del corpo docente che hanno aiutato i ragazzi a sviluppare il progetto.
In contemporanea i ragazzi della scuola media hanno anche allestito “E luce sia”, piccola esposizione di lampade di fattura artigianale realizzate con materiale di riciclo.

Altro momento interessante è stato la presentazione di una raccolta di proverbi della cultura africana e della nostra cultura, curata in collaborazione dai ragazzi della scuola, dalla Comunità San Pio e dalla Comunità Sant’Antonio. L’attività fa parte del progetto “La finestra di fronte”, che si è sviluppato per tutto l’anno scolastico sui temi della solidarietà e della inculturazione, con la fattiva collaborazione dell’Istituto Comprensivo, della Parrocchia Santa Maria Maggiore e delle locali Comunità di alloggio e di accoglienza.
Tra i molti presenti alla manifestazione, anche il Parroco di Geraci, Don Francesco Sapuppo, che ha espresso vivo apprezzamento per l’iniziativa della scuola e delle comunità geracesi sul tema della solidarietà e dell’integrazione culturale: “Come comunità – ha dichiarato Don Sapuppo – siamo molto contenti per i risultati dell’impegno sinergico tra la Scuola, la Parrocchia e le realtà del settore dell’accoglienza, del disagio e dei minori migranti. Siamo grati ai nostri ragazzi e ai docenti per questa iniziativa e per tutto quello che ha significato, durante l’anno, questo progetto di solidarietà, che ci ha visti impegnati nei vari momenti e percorsi. L’augurio è che il progetto continui nel tempo, entusiasmando i ragazzi e tutta la nostra comunità, per vivere sempre più la dimensione della solidarietà e dell’accoglienza verso coloro che vivono situazioni di disagio”.

Antonio Anatra

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

19 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago