Studenti Mandralisca recitano “le trachinie” di Sofocle

Lunedì 30 maggio, presso il Teatro comunale “S. Cicero” di Cefalù, il Laboratorio teatrale sul dramma antico del Liceo classico “Mandralisca” presenterà “Trachinie” di Sofocle. Per la rappresentazione sono previsti due turni: il I alle ore 9:30, il II alle ore 11:30.

A Trachis, in Tessaglia, Deianira attende in esilio il ritorno del marito Eracle. Mossa dalla preoccupazione, la donna invia il figlio Illo a cercare il padre; anche il Coro delle fanciulle di Trachis partecipa a questa atmosfera di apprensione, e riflette sull’alternarsi delle umane vicende e sull’impermanenza della vita.
Nella seconda parte del dramma, Illo porta sulla scena, disteso su una lettiga, Eracle in preda al dolore: l’eroe che sembrava invincibile è ora impotente, sul letto di morte. Ma quando Illo racconta al padre la verità su Deianira e sul sangue di Nesso, l’eroe ricorda improvvisamente l’oracolo di Zeus che gli aveva predetto una morte perpetrata da un morto. Eracle chiede al figlio di condurlo sul monte Eta e di porlo su una pira; la tragedia si conclude con le parole di Illo che condanna l’indifferenza degli dei e l’operato di Zeus, padre celeste di Eracle.

Ascoltando e guardando Eracle sofferente, che si lamenta per atroci dolori e parla con il figlio Illo, nella seconda parte della Tragedia T?a????a?, “Trachinie”, ovvero “Le donne di Trachis”, in Tessaglia, di Sofocle – scrive Natalia Di Bartolo – non può che venire in mente quella specie di dicotomia che ha da sempre caratterizzato tale opera teatrale: il mai incontrarsi di Deianira, moglie di Eracle, col marito, nel corso della tragedia; quando Eracle soffre, Deianira è già morta, senza averlo rivisto. Questo non indifferente dato di fatto, ha da sempre diviso gli studiosi nel dare più o meno valore artistico alla tarda Opera Sofoclea, risalente al 429 a.C., considerata “scissa” e, quindi, mancante di quell’unitarietà di svolgimento e contenuti che da sempre viene portata ad esempio della migliore produzione del grandissimo Tragediografo greco.

redazione

Recent Posts

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

1 ora ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

5 ore ago

Pensioni, cambia il giorno dell’accredito mensile | “Rivoluzione epocale”: dal prossimo mese non sarà più il 1º

Come mai questi pensionati non riceveranno la pensione il primo del mese? Facciamo chiarezza in…

7 ore ago

Ci servono migliaia e migliaia di dipendenti: Ultim’ora, il colosso delle banche apre le assunzioni | Stipendi da capogiro

Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…

17 ore ago

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

20 ore ago

Lo chiamano il “Conte Dracula” degli elettrodomestici | Succhia energia a più non posso: un’ora di utilizzo ti massacra in bolletta

Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…

23 ore ago