La Cooperativa Petraviva Madonie intende sviluppare un percorso culturale alla riscoperta delle antiche tradizioni agroalimentari e artigianali della Sicilia, terra che vanta delle pèculiarità ambientali e tradizioni culturali uniche al mondo. A tal proposito presso Villa Sgadari (nella foto) del Parco delle Madonie adesso gestita dalla Cooperativa é stato avviato un progetto culturale denominato “A passo di carretto”, un invito a conoscere ciò che costituisce l’anima della Sicilia, la bellezza del nostro artigianato e delle nostre tradizioni agroalimentari. La molteplicità delle biodiversità e il ricco patrimonio di prodotti agricoli di qualità agricole e artigianali verranno mostrati assieme a delle vetrine di eccellenza come “i carretti Siciliani, pezzi d’arte e di collezione dipinti rigorosamente a mano. Durante l’esposizione permanente dei carretti, verranno organizzati dei momenti di promozione dei prodotti agroalimentari madoniti e siciliani in genere. Saranno coinvolte le imprese locali e i diversi Enti pubblici e privati interessati alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari Siciliani.
Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…
Come mai questi pensionati non riceveranno la pensione il primo del mese? Facciamo chiarezza in…
Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…
Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…
Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…
Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…