Castellana Sicula, una strada intitolata al piccolo Di Matteo

Nei giorni 29 e 30 maggio a Castellana Sicula verrà ricordato Giuseppe di Matteo, figlio del collaboratore di giustizia Santino di Matteo.
Quando aveva quasi 13 anni, Giuseppe venne rapito al maneggio di Altofonte da un gruppo di mafiosi e dopo una lunga prigionia durata quasi due anni, venne ucciso e il suo corpo sciolto nell’acido.
Come vittima di una terribile vendetta trasversale nei confronti del padre, giorno 30 maggio a Giuseppe Di Matteo, il bambino che “sconfisse la mafia”, verrà intitolata una strada.
La scelta di titolare la strada al piccolo Di Matteo è stata suggerita all’Amministrazione Comunale dal mini Sindaco di Castellana Sicula, Lorenzo Russo, che si è fatto portavoce di un desiderio che veniva dai rappresentanti degli alunni dell’ICS di Castellana Sicula, diretto dal professore Martino Spallino.
Le iniziative commemorative di Giuseppe, appassionato di equitazione, inizieranno domenica 29 maggio presso il Centro Addestramento Sicilia (CAS) che insiste proprio lungo l’asse viario interessato.
Lo staff di Zaffiro Team, che gestisce l’importante struttura equestre, si metterà a disposizione dei bambini e dei ragazzi castellanesi per il “battesimo della sella”, di mattina dalle ore 10 alle 12 e nel pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30. La partecipazione è gratuita.
Lunedì 30 alle 9.30, Sindaci e Amministratori, insieme ai mini Sindaci ed ai Dirigenti degli Istituti Comprensivi della zona, alle autorità religiose e militari, gli studenti delle scuole castellanesi, si daranno appuntamento sempre al CAS per la proiezione del corto metraggio “Io Vivo” che racconta in pochi minuti la vita di Giuseppe Di Matteo. La regia del “corto” è stata curata da Marina Paterna, che presenzierà all’evento. Presenzieranno all’iniziativa i Sindaci di Altofonte e San Giuseppe Jato.
A seguire, dopo un breve saluto del senatore Giuseppe Lumia, che rappresenterà la Commissione bicamerale d’inchiesta sul fenomeno delle mafie, in corteo gli astanti si recheranno all’inizio della strada per l’apposizione della toponomastica dedicata al bambino che, secondo quanto dichiarato dal collaboratore di giustizia Giuseppe Monticciolo, fece perdere alla mafia “la faccia ed il rispetto della gente”.
Alle 21.30, presso la struttura geodetica di Viale Risorgimento, spazio alla musica nel concerto della legalità “#pernondimenticare Giuseppe Di Matto”.
Piera Di Gangi, attrice teatrale, aprirà la serata leggendo uno stralcio delle struggenti dichiarazioni, raccolte dagli inquirenti dal pentito Vincenzo Chiodo, che segneranno gli ultimi istanti della vita del ragazzino.
A seguire si alterneranno i musicisti Enrico Bellina e Fausto Terrana, Moffo Schimmenti e le Libere Corde, il Coro Polifonico delle Madonie e le voci bianche dello stesso coro.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

4 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago