“Suona la sveglia. Siamo pronti. Caffè. Zaino in spalla e per la Quarta volta consecutiva si va a piano Catarineci, nell’anfiteatro naturale madonita, ad ascoltare il più autentico dei concerti in un contesto bucolico. Circa 100 persone si avviano. Carichiamo gli strumenti. Siamo pronti. Emozioni sempre vive, brividi al suono della prima nota musicale e gli occhi brillano appena si odono le voci del Canto che si confondono con il suono della natura. Tutto immensamente magico. Poetico.” Queste sono le Sensazioni di chi ha partecipato alla quarta edizione del concerto ad alta quota. L’intento dell’associazione Liber.a.zione era proprio questo, valorizzare la bellezza delle mete dei sentieri turistici naturalistici delle Madonie, valorizzare anche la storia della Sicilia ricordando un evento significativo per la
Nostra terra, la commemorazione della morte di Giovanni Falcone. Si è svolta con tutti gli accorgimenti ecosostenibili per le aree considerate ad alto valore paesaggistico, in assenza di strumentazione elettronica sfruttando solo la potenzialità di strumenti a fiato, a corda e percussione. L’acustica e la musica è stata curata dall’illustre maestro Valenza, invece la fruibilità dei sentieri e l’accompagnamento dei fruitori dalla a.s.c. liber.a.zione. I ragazzi dell’associazione promotrice crede che questo evento possa perdurare nel tempo, e si spera che con gli anni sempre più escursionisti, cavalieri e ciclisti possano godere di questo spettacolo naturale, unico e autentico. Si ringraziano per la musica i Nomos, i Pippi e Paola, zajal ensemble, musica e canto che percorrono la tradizione popolare Siciliana, serfadita-spagnola fino ad arrivare al tango con Alexandra Bertolino Garcia, voce, Darbouka, Djambè Silvio Natoli, chitarra, Viella Antonio Putzu, Duduk. Il progetto è stato finanziato dall’assessorato al turismo sport e spettacolo regione siciliana, redazione del progetto Rem, rete degli ecosistemi madoniti , redatto da sosvima, si ringrazia il patrocinio dei tre comuni di Petralia Sottana, Petralia Soprana e Geraci Siculo, e i partner Ente parco delle Madonie e banca di credito cooperativo. La Manutenzione e la sicurezza della logistica sono state curate dal dipartimento azienda foreste reg. Sicilia e ispettorato ripartimentale reg. Sicilia e l’Accompagnamento equestre dalla contea dei cavalieri di Geraci.
Alice Richiusa
Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…
Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…
Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…
Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…
Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…
La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…