Una giornata a Piano Catarineci

“Suona la sveglia. Siamo pronti. Caffè. Zaino in spalla e per la Quarta volta consecutiva si va a piano Catarineci, nell’anfiteatro naturale madonita, ad ascoltare il più autentico dei concerti in un contesto bucolico. Circa 100 persone si avviano. Carichiamo gli strumenti. Siamo pronti. Emozioni sempre vive, brividi al suono della prima nota musicale e gli occhi brillano appena si odono le voci del Canto che si confondono con il suono della natura. Tutto immensamente magico. Poetico.” Queste sono le Sensazioni di chi ha partecipato  alla quarta edizione del concerto ad alta quota. L’intento dell’associazione Liber.a.zione era proprio questo, valorizzare la bellezza delle mete dei sentieri turistici naturalistici delle Madonie, valorizzare anche la storia della Sicilia ricordando un evento significativo per la
Nostra terra, la commemorazione della morte di Giovanni Falcone. Si è svolta con tutti gli accorgimenti ecosostenibili per le aree considerate ad alto valore paesaggistico, in assenza di strumentazione elettronica sfruttando solo la potenzialità di strumenti a fiato, a corda e percussione. L’acustica e la musica è stata curata dall’illustre maestro Valenza, invece la fruibilità dei sentieri e l’accompagnamento dei fruitori dalla a.s.c. liber.a.zione. I ragazzi dell’associazione promotrice crede che questo evento possa perdurare nel tempo, e si spera che con gli anni sempre più escursionisti, cavalieri e ciclisti possano godere di questo spettacolo naturale, unico e autentico. Si ringraziano per la musica i Nomos, i Pippi e Paola, zajal ensemble, musica e canto che percorrono la tradizione popolare Siciliana, serfadita-spagnola fino ad arrivare al tango con Alexandra Bertolino Garcia, voce, Darbouka, Djambè Silvio Natoli, chitarra, Viella Antonio Putzu, Duduk. Il progetto è stato finanziato dall’assessorato al turismo sport e spettacolo regione siciliana, redazione del progetto Rem, rete degli ecosistemi madoniti , redatto da sosvima, si ringrazia il patrocinio dei tre comuni di Petralia Sottana, Petralia Soprana e Geraci Siculo, e i partner Ente parco delle Madonie e banca di credito cooperativo. La Manutenzione e la sicurezza della logistica sono state curate dal dipartimento azienda foreste reg. Sicilia e ispettorato ripartimentale reg. Sicilia e l’Accompagnamento equestre dalla contea dei cavalieri di Geraci.

Alice Richiusa

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

5 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

10 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

12 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

1 giorno ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

1 giorno ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

1 giorno ago