MADONIE A PIEDI :24 itinerari escursionistici nelle “Alpi di Sicilia”

La guida nasce dalla passione per l’escursionismo e la fotografia naturalistica, due passioni che nel corso di più anni hanno spinto l’autore a percorrere, rigorosamente a piedi, centinaia di chilometri lungo quei sentieri e strade sterrate che di volta in volta si inerpicano raggiungendo le cime più alte, scendono nelle profonde valli, si addentrano nei fitti boschi del Parco delle Madonie, una delle aree protette di maggiore pregio naturalistico, paesaggistico e storico-culturale della Sicilia. Il frutto, quindi, di anni di frequentazione, migliaia di fotografie, decine e decine di pagine con appunti vari.
Tra i tanti itinerari possibili all’interno dell’area protetta ne sono stati descritti 24, tra i più rappresentatiti, che regalano emozioni uniche come: raggiungere la seconda vetta più alta della Sicilia, da dove si possono ammirare vaste panoramiche che si spingono fino alle isole Eolie, all’Etna, ai monti dell’Ennese e dell’Agrigentino; ammirare gli ultimi esemplari al mondo di Abies nebrodensis; ascoltare i melodiosi suoni della natura all’ombra dell’incantevolebosco di agrifogli giganti di Piano Pomo; andare a scovare, tra l’incredulità di tanti, un po’ di neve in piena estate per prepararci, magari, un bel bicchiere di granita; apprendere, dalla voce diretta dei protagonisti, le millenarie tecniche adottate per la preparazione di caratteristici latticini; osservare piante tipiche di tre continenti che convivono nello stesso ambiente; camminare all’ombra di fitte faggete, vasti prati e tanto altro ancora.
Ogni itinerario, dettagliatamente descritto e commentato, è corredato di una preziosa mapparappresentativa del luogo e una scheda tecnica riportante alcune delle informazioni più utili come: la lunghezza del percorso, il periodo consigliato, il tempo di percorrenza, la natura del percorso, le vie per raggiungere il punto di partenza.
Molti itinerari, inoltre, sono integrati con delle piccole schede di approfondimento che trattano, di volta in volta, di leggende, prodotti tipici, manifestazioni, emergenze monumentali di una certa rilevanza che in qualche modo sono legate all’area presa in esame.
Il libro si compone di 192 pagine ampiamente illustrate con fotografie ricercate per far gioire il lettore degli ambienti, della natura e dei paesaggi di ogni itinerario già prima della visita. Le numerose fotografie lo rendono utile anche dopo le escursioni quando può essere sfogliato come un prezioso album dei ricordi.

Da Itinerari Sicilia

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

6 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago