COLLESANO: Per la Patrona Maria SS. Dei Miracoli, i festeggiamenti 2016. Ecco il programma

I festeggiamenti in onore di Maria SS. dei Miracoli, Patrona e Avvocata di Collesano entrano nel vivo. Ricco il calendario di appuntamenti previsto dal Comitato guidato dal presidente Pietro Paolo Di Benedetto, dal Parroco Don Franco Mogavero e dal suo vice Don Salvatore Spaguolo. Ecco il programma: martedì 24 maggio alle ore 17:30 presso la Basilica di San Pietro S.Rosario, Litania della Madonna dei Miracoli e a seguire S.Messa. Alle 19:30 Affidamento alla Madonna dei Miracoli dei bambini e ragazzi della parrocchia. Mercoledì 25 maggio “Arricugliuta da Cira”, alle ore 7 alborata con 21 colpi a cannone, alle 8:30 ingresso della banda musicale di Collesano per le vie del paese; a seguire pellegrinaggio degli Offerenti con ingresso in basilica alle 13:30. Alle 16, 14° torneo di Gimkana di Mountain Bike a cura dell’ass. “Madonie Bike” di Collesano; alle 18:30 Santa Messa presieduta da Don Luigi Mazzocchio e a seguire celebrazione dei Primi Vespri della Solennità e rinnovo dell’affidamento al Patronato di Maria SS.ma dei Miracoli. Questo evento nuovo al quinto anno, fa riferimento a quanto avvenne l’8 settembre 1641 quando gli amministratori del tempo che si chiamavano giurati, il clero e il popolo confermarono e proclamarono Maria SS.ma dei Miracoli Celeste Patrona di Collesano per come risulta agli atti del notaio Pietro Tortoreti. Alle 22, in piazza Quattro Cannoli, spettacolo musicale “We Man”. Giovedì 26 alle ore 7 alborata; alle 8 Santa Messa in Basilica e giro della banda musicale per le vie del paese. Alle 10:15 omaggio floreale alla Madonna dalla Società Cattolica Maria SS. Dei Miracoli, a seguire celebrazione eucaristica con l’accoglienza e la benedizione delle Autorità civili e militari. Alle 17 Santa Messa in Basilica; alle 18:30 Solenne processione con il Quadro di Maria SS.ma dei Miracoli per le vie del paese. Sul sito www.madonieventilive.it, curato da Peppe Nicchitta, verranno trasmesse in diretta streaming alcuni momenti della processione. Infine giochi pirotecnici. I festeggiamenti avranno la loro conclusione venerdì 27 con i seguenti appuntamenti: alle 17 sfilata lungo il corso delle Majorettes d’Aspra; alle 18:30 celebrazione eucaristica con la presenza degli emigrati collesanesi. Alle 22 spettacolo musicale con Mario Incudine.

Rosalba Asciutto

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

19 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago