Consultazione pubblica per il nuovo Piano di Azione Locale

Il GAL ISC MADONIE, dopo i brillanti risultati conseguiti con l’attuazione del PSL Madonie in rete per lo sviluppo del territorio rurale, ha avviato una fase di consultazione pubblica per l’elaborazione della nuova strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo, ai sensi della Misura 19 del nuovo PSR SICILIA 2014-2020.
Per strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo deve intendersi l’elaborazione di una ipotesi di sviluppo del territorio che scaturisca da un approccio bottom-up, sulle esigenze e potenzialità del territorio, e che tenga conto dei reali fabbisogni dei soggetti locali interessati.
Al fine di predisporre un P.A.L. (Piano di Azione Locale) aderente ai fabbisogni del territorio, il Gal ha attivato una serie di strumenti di coinvolgimento ed animazione territoriale [Incontri, riunioni, forum e piattaforma web (http://www.madoniegal.it/forum/index.php?board=3.0)], finalizzati a:
– diffondere le informazioni;
– incoraggiare i membri delle varie comunità ad aggregarsi ed a partecipare a processi condivisi di sviluppo locale, che siano basati su fattori e visioni comuni di crescita innovativa e compatibile;
– ricevere suggerimenti, fabbisogni e proposte da parte del territorio.

Il nuovo P.A.L., infatti, in coerenza con gli obiettivi generali della politica di sviluppo rurale, dovrà contribuire prioritariamente al raggiungimento degli obiettivi della
– Focus Area 6b: Stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali
e indirettamente delle:
– Focus Area 6a: Favorire la diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese nonché dell’occupazione
– Focus Area 6c: Promuovere l’accessibilità, l’uso e la qualità delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) nelle zone rurali
nonché alla realizzazione dell’obiettivo trasversale “innovazione” (articolo 5 del regolamento 1305/2013).
La nuova proposta di strategia dovrà fondarsi sulla scelta di non più di tre degli ambiti tematici previsti nell’ambito della misura 19, come di seguito riportati:
 Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali (agro-alimentari, forestali, artigianali, manifatturieri);
 Sviluppo della filiera dell’energia rinnovabile (produzione e risparmio energia);
 Turismo sostenibile;
 Cura e tutela del paesaggio, dell’uso del suolo e della biodiversità (animale e vegetale);
 Valorizzazione di beni culturali e patrimonio artistico legato al territorio;
 Accesso ai servizi pubblici essenziali;
 Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali;
 Inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali;
 Legalità e promozione sociale nelle aree ad alta esclusione sociale;
 Reti e comunità intelligenti.

I soggetti coinvolti all’interno del partenariato pubblico/privato devono essere rappresentativi delle diverse realtà socio-economiche aggregate del territorio ed in particolar modo dei settori interessati dalla potenziale strategia di sviluppo locale. I soggetti privati devono essere rappresentativi di interessi economici e sociali del territorio e portatori di interessi collettivi.

Ciò detto, ultimata la prima fase di animazione territoriale (che ha toccato i Comuni di Roccapalumba, Valledolmo, Isnello, Termini Imerese e Nicosia) è emersa la necessità di approfondire alcuni temi specifici, per valutare la possibilità che essi vengano inseriti nel nuovo Piano di Azione Locale del GAL ISC MADONIE.
Per tale motivo verranno avviati, nei prossimi giorni, degli incontri tematici secondo il seguente calendario:
Sabato 21 maggio 2016 ore 10,00 – Geraci Siculo (Aula Consiliare): Le misure di inclusione sociale nella programmazione comunitaria 2014-2020 – Il ruolo del GAL ISC MADONIE
Lunedì 23 maggio 2016 ore 17,30 – San Mauro Castelverde (Aula Consiliare): Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali (agro-alimentari, forestali, artigianali e manifatturieri)
Mercoledì 25 maggio 2016 ore 17,30 – Castellana Sicula (Aula Consiliare): Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali
Sabato 28 maggio 2016 ore 10,00 – Sciara(Aula Consiliare): Le misure a sostegno della creazione o sviluppo di imprese extra agricole nel settore del turismo sostenibile
Martedì 31 maggio 2016 ore 17,30 – Collesano (locali Borgo Bagherino – Piazza Castello) : Aiuti all’avviamento di imprese per le attività extra-agricole nelle zone rurali – il pacchetto start up per i giovani e le donne.

redazione

Recent Posts

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

10 ore ago

INPS avvia nuove verifiche per i pensionati all’estero: rischio blocco dei pagamenti da marzo 2026

Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…

11 ore ago

“Aspira e lava allo stesso tempo”: ‘regalone’ Eurospin, clienti impazziti | Casa luccicante in 7 minuti

Grazie a Eurospin la tua casa sarà pulita e brillante in pochi minuti poiché con…

13 ore ago

Stipendi, addio ritardi nei pagamenti | Anche il tuo datore di lavoro è stato avvisato: non potrà più tardare nemmeno di un giorno

Addio ritardi nei pagamenti per i tuoi stipendi: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…

16 ore ago

“Questo prodotto non dovete mangiarlo”: Supermercati, l’annuncio gela l’Italia intera | Un solo morso e finisci al Creatore

Attenzione a questo prodotto che non dovete assolutamente mangiare: ecco i dettagli e le curiosità…

18 ore ago

Francesco Totti, ma quale Noemi | Il suo cuore appartiene ancora a lei: l’ha confessato davanti all’Italia intera

Il cuore dell'indimenticato capitano giallorosso batte solo ed esclusivamente per lei: Noemi Bocchi si deve…

22 ore ago