GRANDISSIMO AFFLUSSO DI GENTE A CASTELBUONO PER “ASP IN PIAZZA”

SONO STATE 1.486 LE PRESTAZIONI EFFETTUATE DAGLI OPERATORI DELL’AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI PALERMO

Il Castello dei Ventimiglia ha fatto da straordinario scenario all’Asp in Piazza a Castelbuono dove ancor prima che venisse montato il villaggio della prevenzione, c’erano utenti in attesa di sottoporsi agli screening oncologici. Così com’era avvenuto nelle precedenti sette tappe della manifestazione organizzata dall’Azienda sanitaria provinciale di Palermo, un fiume di persone ha preso d’assalto gli ambulatori mobili. Su tutti il camper dello screening tiroideo che ha fatto registrare ben 148 prestazioni. Per “soddisfare” l’enorme domanda di salute della gente, i medici dell’Asp hanno posticipato la chiusura del villaggio tenendo aperti gli ambulatori fino al pomeriggio inoltrato.
“Anche i nostri operatori sono rimasti sorpresi dall’enorme affluenza – ha sottolineato il direttore generale dell’Asp, Antonio Candela – a Castelbuono si è confermato il trend di quest’anno, e cioè di un afflusso sempre maggiore di gente che aspetta ‘Asp in Piazza’ per aderire agli screening oncologici. Dalla mammografia al pap test, dal sof test alla prevenzione del melanoma, tutti gli ambulatori lavorano a ritmo costante per rispondere alla richiesta di un’utenza che pretende, giustamente, di avere una risposta rapida ed immediata”.
Sono state complessivamente 1.486 le prestazioni effettuate a Castelbuono negli ambulatori montati tra Piazza Castello e via S. Anna, mentre a “Casa Speciale” in Piazza Margherita, sono stati garantiti pap test e prelievi per il TSH. “Sono felice di avere ospitato a Castelbuono la tappa itinerante di ‘Asp in Piazza’, manifestazione che porta realmente la sanità tra la gente – ha detto il sindaco, Antonio Tumminello – l’iniziativa dell’Azienda sanitaria provinciale di Palermo è stata un’importante occasione di promozione della prevenzione oncologica e di educazione alla salute. Con l’occasione voglio ringraziare il direttore generale, Antonio Candela, per avere inserito quest’anno e per la prima volta nel tour Castelbuono. Un plauso va anche ai medici, agli specialisti e a tutto il personale dell’Asp presente in paese per avere, con il loro lavoro, offerto un ventaglio di prestazioni sanitarie e di screening ai nostri cittadini. Sono fortemente convinto che con la prevenzione si possono evitare gravi patologie. Ben vengano iniziative del genere che devono essere ripetute periodicamente a cui al centro ci siano sempre i cittadini”.
All’interno di 4 camper e 16 gazebo hanno lavorato 50 operatori, tra medici, infermieri, personale tecnico ed amministrativo dell’Azienda sanitaria provinciale di Palermo che hanno assicurato, gratuitamente, una lunga serie di prestazioni nell’ambito della prevenzione, tra cui: 1. Screening del cancro alla mammella (mammografia con mammografo digitale di ultima generazione); 2. Screening del tumore al colon-retto con distribuzione del sof test per la ricerca del sangue occulto nelle feci; 3. Screening pap test per la prevenzione del tumore del collo dell’utero; 4. Screening del diabete e dei fattori di rischio cardiovascolari; 5. Screening cardiologico; 6. Prevenzione della Broncopneumopatia cronica ostruttiva (visita pneumologica e spirometria); 7. Screening del tumore alla tiroide; 8. Screening del melanoma; 9. Screenning del tumore alla prostata; 10 Educazione alimentare e corretti stili di vita; 11. Informazioni su autorizzazioni sanitarie, vaccinazioni e malattie infettive; 12. Prevenzione dalle dipendenze senza sostanza (gioco d’azzardo); 13. Prevenzione dagli infortuni sul lavoro; 14 Prevenzione dell’osteoporosi; 15. Prevenzione odontoiatrica; 16. Servizi all’utenza (CUP mobile, scelta e revoca del medico di famiglia); 17.
Il camper dei veterinari dell’Asp ha, tra l’altro, assicurato la “microchippatura” gratuita dei cani e la profilassi della Leishmaniosi.
“È stato utile ed interessante anche il dibattito con gli studenti delle scuole superiori su ‘Obesità e corretti stili di vita’ – ha spiegato Candela – il nostro medico dello sport, Pietro Di Fiore, ha fornito consigli molto validi su alimentazione ed attività motoria. Siamo pienamente convinti che la prima forma di prevenzione si faccia a ‘tavola’, ma si faccia anche mettendo al bando la sedentarietà”.
L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con la LILT, l’Airc, l’Associazione “Serena a Palermo”, la Federazione Medici sportivi e l’Associazione “Danilo Dolci”.
Camper e gazebo di “Asp in Piazza” saranno il prossimo 26 maggio a Cerda, il 31 a Castronovo di Sicilia, il 3 giugno a Bompietro ed il 24 a Linosa. (NR)

redazione

Recent Posts

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

12 minuti ago

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

2 ore ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

6 ore ago

Non usate mai più questa banconota: ufficiale, i negozianti italiani avvisano i clienti | Non possono più accettarla

Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…

8 ore ago

Colesterolo, butta tutti i farmaci | Scoperta senza precedenti: se mangi questo si abbassa in automatico

Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…

18 ore ago

Elettrodomestici più efficienti: nuovo voucher fino a 200 euro per i tuoi acquisti

Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…

19 ore ago