Delegazione di dirigenti scolastici ed insegnantii dalla Svizzera in visita a Castelbuono.

Una rappresentanza di dirigenti ed insegnanti provenienti dalla Svizzera guidata da Gabriella Barreca, originaria di Castelbuono, insegnante presso i corsi di lingua e cultura italiana volti a promuovere e mantenere la cultura e la lingua italiana all’estero e gli Enti Gestori C.A.S.L.I gestiti dal Consolato Generale di Zurigo, è stata in visita a Castelbuono.
La delegazione è stata coordinata in loco per gli aspetti logistici ed organizzativi dalla dr.ssa Elisabeth Barreca, già vicepresidente della Proloco di Castelbuono e guida turistica regionale e dalla dr.ssa Annalisa Genchi.
Interessanti le attività organizzate per questo scambio ed approfondimento culturale e linguistico.
In particolare giorno 25 aprile la delegazione è stata ricevuta dalla dirigente del centro di accoglienza per extracomunitari di Geraci Siculo dove si è tenuto un toccante momento d’incontro con i ragazzi ospitati. In un’atmosfera multiculturale si è celebrato l’anniversario della Liberazione ed i ragazzi hanno raccontato le loro storie di vita, il “viaggio” verso l’Europa e il loro vissuto quotidiano.
Il giorno seguente la delegazione ha incontrato il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo F. Minà Palumbo di Castelbuono, Prof.ssa Maria Cicero, con la quale si sono confrontati su diverse tematiche professionali e sociali riguardanti i due paesi con l’obiettivo di comprendere al meglio le origini ed il tessuto socio-culturale dei loro alunni italiani emigrati in Svizzera. I dirigenti ed insegnanti inoltre sono stati accompagnati nelle scuole primarie e secondarie, dove hanno assistito allo svolgimento delle attività didattiche constatando l’ottimo livello di insegnamento e la capacità di coinvolgimento degli alunni. Diversi i momenti di contatto e dialogo con la comunità locale; sono stati infatti organizzati incontri con diverse famiglie di emigrati castelbuonesi in Svizzera e in America.

In particolare “dolci” momenti sono stati offerti da Vincenzo Sferruzza che li ha accolti presso i locali dell’American Bar facendo gustare loro varie prelibatezze e raccontando loro la storia della sua famiglia con l’emigrazione per e dall’America, coinvolgendoli direttamente nella preparazione dei cannoli siciliani.

La delegazione, rimasta affascinata dall’accoglienza ricevuta e dalla ricchezza culturale del nostro territorio, ha fatto rientro in Svizzera con l’intenzione di promuovere viaggi culturali a Castelbuono e nel comprensorio madonita.

redazione

Recent Posts

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

6 minuti ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

56 minuti ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

11 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

12 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

14 ore ago

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

17 ore ago