“Un importante traguardo che coniuga legalità e sviluppo e che ribadisce il principio che le terre confiscate debbano ritornare nella piena disponibilità dei territori in cui ricadono, per produrre agricoltura di qualità, occupazione e benessere per tutto il comprensorio”.
Lo ha detto Leoluca Orlando, presidente di AnciSicilia, a margine della cerimonia di consegna del “Feudo Verbumcaudo” al Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo, svoltasi questa mattina a Polizzi Generosa.
“Bisogna consolidare sempre di più – ha concluso il presidente Orlando – il principio che ogni territorio, sottratto alle organizzazioni criminali, debba tornare nel pieno possesso e nella disponibilità dei territori che hanno subìto la violazione e che possono finalmente riappropriarsi della propria storia e memoria. Si tratta di un forte segnale da dare ai giovani, creando opportunità concrete di lavoro e sviluppo in ognuno di quei luoghi nei quali un tempo le mafie gestivano i loro affari illeciti”.
Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…
Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…
Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…
Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…
Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…