“Un importante traguardo che coniuga legalità e sviluppo e che ribadisce il principio che le terre confiscate debbano ritornare nella piena disponibilità dei territori in cui ricadono, per produrre agricoltura di qualità, occupazione e benessere per tutto il comprensorio”.
Lo ha detto Leoluca Orlando, presidente di AnciSicilia, a margine della cerimonia di consegna del “Feudo Verbumcaudo” al Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo, svoltasi questa mattina a Polizzi Generosa.
“Bisogna consolidare sempre di più – ha concluso il presidente Orlando – il principio che ogni territorio, sottratto alle organizzazioni criminali, debba tornare nel pieno possesso e nella disponibilità dei territori che hanno subìto la violazione e che possono finalmente riappropriarsi della propria storia e memoria. Si tratta di un forte segnale da dare ai giovani, creando opportunità concrete di lavoro e sviluppo in ognuno di quei luoghi nei quali un tempo le mafie gestivano i loro affari illeciti”.
Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…
Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…
Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…
Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…
Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…