“Un importante traguardo che coniuga legalità e sviluppo e che ribadisce il principio che le terre confiscate debbano ritornare nella piena disponibilità dei territori in cui ricadono, per produrre agricoltura di qualità, occupazione e benessere per tutto il comprensorio”.
Lo ha detto Leoluca Orlando, presidente di AnciSicilia, a margine della cerimonia di consegna del “Feudo Verbumcaudo” al Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo, svoltasi questa mattina a Polizzi Generosa.
“Bisogna consolidare sempre di più – ha concluso il presidente Orlando – il principio che ogni territorio, sottratto alle organizzazioni criminali, debba tornare nel pieno possesso e nella disponibilità dei territori che hanno subìto la violazione e che possono finalmente riappropriarsi della propria storia e memoria. Si tratta di un forte segnale da dare ai giovani, creando opportunità concrete di lavoro e sviluppo in ognuno di quei luoghi nei quali un tempo le mafie gestivano i loro affari illeciti”.
Ora legale, addio per sempre: adesso la decisione non lascia dubbi, cosa cambierà, tutti i…
Allarme rosso meteo per il Sud Italia: sono previste burrasche, ecco cosa sta per cambiare,…
Un dettaglio curioso rivela un lato inedito del Principe William: lontano da Kate sorprende più…
Le 5 mete da visitare in Sicilia in autunno: tra città d’arte, borghi, paesaggi naturali…
Attenzione al nuovo allarme rosso che riguarda l'assegno di mantenimento: sta cambiando tutto, i dettagli…
Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…