Un’oasi verde nel Centro Suor Rosina grazie agli alunni dell’I.P.A.A. “Luigi Failla Tedaldi”.

Il centro di riabilitazione a ciclo continuo Suor Rosina La Grua eroga prestazioni socio-sanitarie finalizzate al recupero funzionale e sociale di soggetti affetti da grave disabilità. L’inserimento scolastico favorisce la crescita intellettiva ed affettivo-relazionale dei nostri ragazzi, obiettivi prioritari previsti dai progetti riabilitativi individuali redatti per i nostri ospiti.
Il percorso scolastico, prevede un piano educativo individualizzato, che nasce grazie alla collaborazione fra la scuola, il servizio di neuropsichiatria infantile del Distretto Sanitario di Cefalù e degli operatori del centro di riabilitazione; il piano prevede obiettivi finalizzati a garantire ai nostri ragazzi oltre alle conoscenze disciplinari, l’integrazione e la socializzazione.
La scelta d’inserimento dell’I.P.A.A. “Luigi Failla Tedaldi” è mirata a garantire una formazione professionale adattata alle esigenze di potere acquisire competenze di cultura generale e pratiche; le cui attività aiutano gli alunni nel loro processo di maturazione e nel loro sviluppo, sostenendo il raggiungimento degli obiettivi formativi ed educativi.
Mercoledì 11 maggio gli alunni del quarto anno, compagni di un nostro ospite, collaborati dai loro insegnanti si sono assunti un importante compito: coltivare un’area verde del centro, creare un piccolo orto biologico, un’ attività che mette a frutto abilità manuali, conoscenze scientifiche, sviluppo del pensiero logico interdipendente, attenzione ai tempi dell’attesa, maturazione di capacità previsionali. Un’esperienza dove per i ragazzi “teoria e pratica”, cioè il pensare, il ragionare ma anche il progettare e il fare, sono unite dalla sapienza degli insegnanti e dalla collaborazione del personale del centro di riabilitazione.
Obiettivi didattici chiari e semplici: imparare le maniere, i tempi e i prodotti adatti alla semina, preparare e concimare adeguatamente il terreno, annaffiare con acqua, controllare in maniera naturale i parassiti ed infine raccogliere i frutti e mangiarli.
Questi spazio aperto rappresenta luogo di crescita della personalità dell’individuo, oltre che spazio di benessere psico – fisico e di naturale completamento delle attività didattiche svolte nelle aule .
Un grazie agli allievi ed ai professori dell’ I.P.A.A. “Luigi Failla Tedaldi”. che si sono impegnati per realizzare questo progetto, la qualità del risultato raggiunto, crea un valore aggiunto per tutti gli ospiti del centro, al di fuori della valenza scolastica, non solo dal punto di vista educativo, ma anche da quello estetico e ricreativo.
L’A.S. del Centro di Riabilitazione
Suor Rosina La Grua
D.ssa Giuseppina Giambelluca

redazione

Recent Posts

METEO, allerta massima nel Sud Italia | Previste burrasche da pelle d’oca: ecco la situazione in Sicilia

Allarme rosso meteo per il Sud Italia: sono previste burrasche, ecco cosa sta per cambiare,…

4 ore ago

Principe William, spunta un retroscena impensabile: ecco cosa fa lontano da Kate | Anche lui è stato smascherato

Un dettaglio curioso rivela un lato inedito del Principe William: lontano da Kate sorprende più…

7 ore ago

Sicilia in autunno: le 5 mete imperdibili tra arte, natura e tradizione

Le 5 mete da visitare in Sicilia in autunno: tra città d’arte, borghi, paesaggi naturali…

8 ore ago

Assegno di mantenimento, da oggi cambia tutto: allarme rosso per gli ex partner | Per loro è una notizia tremenda

Attenzione al nuovo allarme rosso che riguarda l'assegno di mantenimento: sta cambiando tutto, i dettagli…

10 ore ago

Casa isolata dal freddo, ma quale cappotto termico | Ecco l’alternativa numero 1: risultato eccellente e costo irrisorio

Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…

12 ore ago

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

16 ore ago