PETRALIA SOPRANA: NUOVA PAVIMENTAZIONE per IL MONUMENTO AI CADUTI

Il vice sindaco Francesco Gennaro: “la riqualificazione del paese parte dalla piazza centrale cuore pulsante di Petralia Soprana”

Nuova pavimentazione per il monumento sito nella piazza del Popolo. I lavori sono già iniziati e procedono celermente in vista della festa dei SS. Pietro e Paolo, patroni del paese. L’impresa LA.SPI. s.n.c. che si è aggiudicata l’appalto sta facendo il possibile per completare l’intervento prima del 29 giugno prossimo. La somma complessiva che l’amministrazione comunale, guidata da Pietro Macaluso, ha impegnato per la ripavimentazione dell’area è di 89.982 euro. I lavori previsti e già in fase di realizzazione consistono nella sostituzione della vecchia pavimentazione con la nuova che sarà realizzata, con l’approvazione della Soprintendenza, con marmette di pietra locale, la sistemazione dell’orlatura dell’area monumentale e la sistemazione delle aiuole esistenti che ospitano i quattro alberi che picchettano il monumento ai caduti realizzato nel 1929 dall’insigne scultore palermitano Antonio Ugo. “La piazza è il cuore pulsante del paese – spiega il vice sindaco Francesco Gennaro – ed è per questo motivo che abbiamo scelto di iniziare da questo punto il programma di riqualificazione del centro storico che vedrà interessate varie zone e fabbricati tra i quali il palazzo detto “della Marchesa” e l’area del castello. Con questo intervento la base del monumento cambierà colore e avrà una pavimentazione più consona allo stile in pietra scolpita che caratterizza l’intero centro storico. Si pensa anche, con un successivo intervento, in accordo con la Soprintendenza, di ripulire le statue in bronzo in onore dei caduti delle guerre di straordinaria bellezza classica”.

Il monumento è composto da una stele marmorea di undici metri con in cima un quadripode ardente in bronzo decorato. Alla base della stele vi sono le stratue in bronzo rappresentanti l’eroe, la madre, la vedova e l’orfano che consacrano i caduti in guerra sull’altare della patria. “La piazza ed il monumento – scrive il Cav. Francesco Ferruzza Sabatino nel suo libro Cenni Storici su Petralia Soprana – son sorti a spese del popolo tutto di Petralia, il quale, concorde ha approntato l’occorrente denaro, con lotterie e feste speciali, con raccolte nelle campagne, nelle borgate e nel centro. Anche i Sopranesi residenti in America, con spontaneo sentimento, vollero concorrere ed hanno offerto il loro obolo a perpetuare il ricordo del sacrificio dei 130 Gloriosi immolatisi alla Patria”. La costruzione della piazza del Littorio, così veniva chiamata, ed il monumento ai caduti – scrive sempre il Ferruzza – costarono poco più di 550.000 lire.

redazione

Recent Posts

“Ha fatto la storia del nostro Paese”: Ufficiale, il celebre brand italiano diventa cinese | Ormai non ci è rimasto più nulla

Un altro pezzo d’Italia passa in mani straniere. Il brand italiano più amato cambia proprietà…

8 ore ago

Docce e vasche addio per sempre: la nuova tecnologia sta già spopolando | Sempre più persone si lavano così

Arriva da lontano la nuova tecnologia che permette di lavarsi in pochissimo tempo senza ricorrere…

11 ore ago

Cosmetici, stai alla larga da questa crema | Se la vedi sugli scaffali non toccarla: costa poco ma ti distrugge da dentro

Nei cosmetici si nasconde un pericolo che non tutti conoscono. Alcune sostanze, ancora legali, possono…

14 ore ago

TARI, il maxi sconto diventa realtà: bolletta ridotta per chi aiuta il Comune | Ecco cosa bisogna fare

Un sistema innovativo che premia chi ricicla la plastica con vantaggi diretti in bolletta. A…

16 ore ago

Ultim’ora, la Capitale italiana si sposta in Sicilia | ANNUNCIO STORICO: hanno scelto proprio questa città

Un annuncio che cambia la geografia del lavoro in Italia: Palermo diventa Capitale e simbolo…

20 ore ago

Tredicesima, addio al mese di dicembre | Hanno deciso di modificare la data: dal prossimo Natale niente regali

Cattive notizie per chi pensava di poter contare sulla tredicesima di fine anno. Le Feste…

22 ore ago