Il vice sindaco Francesco Gennaro: “la riqualificazione del paese parte dalla piazza centrale cuore pulsante di Petralia Soprana”
Nuova pavimentazione per il monumento sito nella piazza del Popolo. I lavori sono già iniziati e procedono celermente in vista della festa dei SS. Pietro e Paolo, patroni del paese. L’impresa LA.SPI. s.n.c. che si è aggiudicata l’appalto sta facendo il possibile per completare l’intervento prima del 29 giugno prossimo. La somma complessiva che l’amministrazione comunale, guidata da Pietro Macaluso, ha impegnato per la ripavimentazione dell’area è di 89.982 euro. I lavori previsti e già in fase di realizzazione consistono nella sostituzione della vecchia pavimentazione con la nuova che sarà realizzata, con l’approvazione della Soprintendenza, con marmette di pietra locale, la sistemazione dell’orlatura dell’area monumentale e la sistemazione delle aiuole esistenti che ospitano i quattro alberi che picchettano il monumento ai caduti realizzato nel 1929 dall’insigne scultore palermitano Antonio Ugo. “La piazza è il cuore pulsante del paese – spiega il vice sindaco Francesco Gennaro – ed è per questo motivo che abbiamo scelto di iniziare da questo punto il programma di riqualificazione del centro storico che vedrà interessate varie zone e fabbricati tra i quali il palazzo detto “della Marchesa” e l’area del castello. Con questo intervento la base del monumento cambierà colore e avrà una pavimentazione più consona allo stile in pietra scolpita che caratterizza l’intero centro storico. Si pensa anche, con un successivo intervento, in accordo con la Soprintendenza, di ripulire le statue in bronzo in onore dei caduti delle guerre di straordinaria bellezza classica”.
Il monumento è composto da una stele marmorea di undici metri con in cima un quadripode ardente in bronzo decorato. Alla base della stele vi sono le stratue in bronzo rappresentanti l’eroe, la madre, la vedova e l’orfano che consacrano i caduti in guerra sull’altare della patria. “La piazza ed il monumento – scrive il Cav. Francesco Ferruzza Sabatino nel suo libro Cenni Storici su Petralia Soprana – son sorti a spese del popolo tutto di Petralia, il quale, concorde ha approntato l’occorrente denaro, con lotterie e feste speciali, con raccolte nelle campagne, nelle borgate e nel centro. Anche i Sopranesi residenti in America, con spontaneo sentimento, vollero concorrere ed hanno offerto il loro obolo a perpetuare il ricordo del sacrificio dei 130 Gloriosi immolatisi alla Patria”. La costruzione della piazza del Littorio, così veniva chiamata, ed il monumento ai caduti – scrive sempre il Ferruzza – costarono poco più di 550.000 lire.
Allarme rosso meteo per il Sud Italia: sono previste burrasche, ecco cosa sta per cambiare,…
Un dettaglio curioso rivela un lato inedito del Principe William: lontano da Kate sorprende più…
Le 5 mete da visitare in Sicilia in autunno: tra città d’arte, borghi, paesaggi naturali…
Attenzione al nuovo allarme rosso che riguarda l'assegno di mantenimento: sta cambiando tutto, i dettagli…
Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…
Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…