Targa Florio – Le foto dell’archivio storico Scafidi

In occasione della centesima edizione della Targa Florio, manifestazione sportiva organizzata dall’ACI, il Palazzo delle Aquile, sede di rappresentanza del comune di Palermo, ospiterà nel suo atrio, dal 5 al 15 maggio, la mostra Targa Florio People con le fotografie di Franco Scafidi, tutte provenienti dal ricco archivio storico Franco e Giusto Scafidi.

La mostra curata da Mariasanta Buscemi e Giusto Scafidi, sponsorizzata dall’ACI Palermo e promossa dal Comune di Palermo, è un’opportunità unica per conoscere la stagione d’oro della corsa automobilistica più antica del mondo. Tutte le immagini sono del decennio tra gli anni ’60 e ’70, fino al 1973, quando ancora la gara si disputava all’interno di un campionato mondiale.

Un circuito molto impegnativo si articolava nello spettacolare scenario delle Madonie; una lunga e tortuosa strada che stimolava l’estro di coraggiosi piloti, dai nomi altisonanti, i quali si esibivano con le autovetture delle più prestigiose case costruttrici.
Un evento sportivo unico nel suo genere e di cui rimane, oggi, un ricordo che non si vuole perdere. Ma la Targa Florio era anche una grande festa annuale attesa impazientemente dalla gente non solo del luogo, ma anche da turisti, viaggiatori, appassionati provenienti da ogni dove.
Ed è proprio la gente – piloti, tecnici e spettatori – la protagonista di questa mostra.

Il percorso espositivo è arricchito anche da importantissimi cimeli provenienti dal Museo Vincenzo Florio di Cerda che, insieme alle fotografie del maestro Franco Scafidi, diventano per chi la Targa l’ha vissuta un’esplosione di ricordi e di sensazioni, mentre per le giovani generazioni e per quanti non l’hanno conosciuta sono un notevole strumento di testimonianza di un pezzo di storia non solo sportiva, ma sociale.

Oggi cogliendo l’occasione della centesima edizione della Targa Florio e a quasi mezzo secolo di distanza dall’ultima gara di campionato mondiale, il figlio di Franco, Giusto (classe 1969), decide di aprire il proprio archivio fotografico e regalare alla città di Palermo una panoramica su un grande evento storico-sportivo che fa parte delle tradizioni siciliane ed è ricordato, nostalgicamente, in tutto il mondo.

La mostra sarà aperta al pubblico giorno 5 maggio alle ore 18:00 e sarà visitabile dal lunedì al sabato dalle 9:30 alle 19:30, la domenica dalle 9:30 alle 13:00.

L’ingresso è gratuito.

redazione

Recent Posts

Ora legale addio per sempre: UFFICIALE, decisione senza precedenti | Non si sposterà più nessuna lancetta

Ora legale, addio per sempre: adesso la decisione non lascia dubbi, cosa cambierà, tutti i…

1 ora ago

METEO, allerta massima nel Sud Italia | Previste burrasche da pelle d’oca: ecco la situazione in Sicilia

Allarme rosso meteo per il Sud Italia: sono previste burrasche, ecco cosa sta per cambiare,…

11 ore ago

Principe William, spunta un retroscena impensabile: ecco cosa fa lontano da Kate | Anche lui è stato smascherato

Un dettaglio curioso rivela un lato inedito del Principe William: lontano da Kate sorprende più…

14 ore ago

Sicilia in autunno: le 5 mete imperdibili tra arte, natura e tradizione

Le 5 mete da visitare in Sicilia in autunno: tra città d’arte, borghi, paesaggi naturali…

15 ore ago

Assegno di mantenimento, da oggi cambia tutto: allarme rosso per gli ex partner | Per loro è una notizia tremenda

Attenzione al nuovo allarme rosso che riguarda l'assegno di mantenimento: sta cambiando tutto, i dettagli…

17 ore ago

Casa isolata dal freddo, ma quale cappotto termico | Ecco l’alternativa numero 1: risultato eccellente e costo irrisorio

Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…

19 ore ago