Targa Florio – Le foto dell’archivio storico Scafidi

In occasione della centesima edizione della Targa Florio, manifestazione sportiva organizzata dall’ACI, il Palazzo delle Aquile, sede di rappresentanza del comune di Palermo, ospiterà nel suo atrio, dal 5 al 15 maggio, la mostra Targa Florio People con le fotografie di Franco Scafidi, tutte provenienti dal ricco archivio storico Franco e Giusto Scafidi.

La mostra curata da Mariasanta Buscemi e Giusto Scafidi, sponsorizzata dall’ACI Palermo e promossa dal Comune di Palermo, è un’opportunità unica per conoscere la stagione d’oro della corsa automobilistica più antica del mondo. Tutte le immagini sono del decennio tra gli anni ’60 e ’70, fino al 1973, quando ancora la gara si disputava all’interno di un campionato mondiale.

Un circuito molto impegnativo si articolava nello spettacolare scenario delle Madonie; una lunga e tortuosa strada che stimolava l’estro di coraggiosi piloti, dai nomi altisonanti, i quali si esibivano con le autovetture delle più prestigiose case costruttrici.
Un evento sportivo unico nel suo genere e di cui rimane, oggi, un ricordo che non si vuole perdere. Ma la Targa Florio era anche una grande festa annuale attesa impazientemente dalla gente non solo del luogo, ma anche da turisti, viaggiatori, appassionati provenienti da ogni dove.
Ed è proprio la gente – piloti, tecnici e spettatori – la protagonista di questa mostra.

Il percorso espositivo è arricchito anche da importantissimi cimeli provenienti dal Museo Vincenzo Florio di Cerda che, insieme alle fotografie del maestro Franco Scafidi, diventano per chi la Targa l’ha vissuta un’esplosione di ricordi e di sensazioni, mentre per le giovani generazioni e per quanti non l’hanno conosciuta sono un notevole strumento di testimonianza di un pezzo di storia non solo sportiva, ma sociale.

Oggi cogliendo l’occasione della centesima edizione della Targa Florio e a quasi mezzo secolo di distanza dall’ultima gara di campionato mondiale, il figlio di Franco, Giusto (classe 1969), decide di aprire il proprio archivio fotografico e regalare alla città di Palermo una panoramica su un grande evento storico-sportivo che fa parte delle tradizioni siciliane ed è ricordato, nostalgicamente, in tutto il mondo.

La mostra sarà aperta al pubblico giorno 5 maggio alle ore 18:00 e sarà visitabile dal lunedì al sabato dalle 9:30 alle 19:30, la domenica dalle 9:30 alle 13:00.

L’ingresso è gratuito.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

13 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago