Termini Imerese, Cisl – Primi 20 lavoratori per il Progetto Blutec

“L’ingresso di venti lavoratori del settore engineering,  dal prossimo lunedi 2 maggio, è un primo passo che ci fa ben sperare. Prende forma il progetto Blutec a Termini Imerese ed è sicuramente una data importante che sarà vissuta con emozione sia dai primi 20 dipendenti, sia da tutti gli altri che attendono di varcare la soglia della fabbrica di Termini Imerese per tornare a lavorare”. Ad affermarlo sono Ludovico Guercio segretario Fim Cisl Palermo Trapani e Giovanni Scavuzzo segretario e Rsu Fim Cisl Blutec commentando l’annuncio dei primi ingressi, 20 lavoratori del settore engineering da lunedì 2 maggio dalle ore 9. Continueranno la formazione di mattina e lavoreranno nel pomeriggio dalle 14 alle 18. Terminata la formazione passeranno a tempo pieno. “Un passo decisivo ma ce ne sono ancora tanti altri da compiere – commentano Guercio e Scavuzzo –, soprattutto da parte delle istituzioni regionali dalle quali si attendono i 20 milioni di euro legati al decreto emanato due settimane fa e solo da pochi giorni al vaglio della Corte dei Conti per il parere . Sono fondamentali per avviare gli ordini di macchinari e impianti che serviranno allo sviluppo dell’altra parte del progetto Blutec per Termini, la chimica”. Nel corso dell’ultimo incontro al Mise, Blutec aveva annunciato l’ingresso dei primi 40 addetti entro le prime settimane di maggio,  da metà luglio gli addetti agli allestimenti speciali, da ottobre per la chimica e da dicembre gli addetti al cosiddetto lighting la realizzazione dei fari, per giungere ad un numero di 250 dipendenti entro l’anno.  Dopo la verifica con la Corte dei Conti,  potrà essere firmato il cofinanziamento regionale al progetto Blutec per  72 milioni di euro con Invitalia e l’azienda al Mise e sbloccare così i primi 20 milioni in tempi brevi.  “Non devono esserci più intoppi e ritardi, da questo dipende anche lo sblocco degli ammortizzatori da parte del Ministero del Lavoro,  che vuole maggiori garanzie sul fatto che il progetto va avanti”.  Attesa anche per i lavoratori dell’indotto, circa 350 in tutto. “Il fatto che i cancelli si riaprano il 2 maggio all’indomani della festa del lavoro, è un segnale di speranza per la rinascita di un territorio come quello di Termini Imerese che ha sofferto troppo negli ultimi anni il vuoto industriale ed economico lasciato dalla ex Fiat – commenta Daniela De Luca segretario Cisl Palermo Trapani -. Continueremo a sollecitare però la Regione, bisogna impegnarsi per portare nell’area industriale nuovi progetti che possano dar speranza anche all’indotto, al quale bisogna garantire gli ammortizzatori per sostenere nell’attesa queste famiglie”.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

6 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago