Castelbuono – Museo Naturalistico “Palumbo” nell’ex convento S.Francesco

Ancora qualche altro ritocco e l’ex convento di San Francesco aprirà le sue porte ad un nuovo Polo Culturale. Sarà sede del Museo Naturalistico “Francesco Minà Palumbo” che si trasferirà dall’attuale sede dell’ex Badia.
L’occasione per vedere il recupero architettonico e funzionale a cui è stato sottoposto l’antico sito che, nel tempo ha ospitato al suo interno un plesso scolastico, la pretura, la sede della Facoltà Conservazione e valorizzazione delle biodiversità di Palermo (Polo distaccato a Castelbuono) e la sede provvisoria del Municipio, è stato il recente convegno su “Le piante alimurgiche nella tradizione popolare delle Madonie”.
Per l’occasione è stato inaugurato la moderna sala conferenze multifunzionale con arredi ed impianti di amplificazione e trasmissione dati, dove si potranno tenere convention, convegni, incontri culturali e happening scientifici.
I lavori di restauro dell’ex convento sono stati realizzati grazie ad un finanziamento del Pist 22 attraverso il Po Fesr 2007/2013 per un importo complessivo di 2.170.000 euro, di cui 1.375.061,00 per lavori e 794.939 euro per somme a disposizione dell’Amministrazione Comunale. I lavori sono stati eseguiti dall’impresa Renova Restauri Srl di Ragusa.
Tra le opere eseguite anche quello dell’antico chiostro dove si potranno svolgere, così come avvenuto nel recente passato, spettacoli all’aperto per una capienza di 300 posti a sedere. Nel corpo centrale dell’ex convento è stato tra l’altro realizzato un moderno ascensore, previsto nella norma per l’abbattimento delle “barriere architettoniche”.
Il complesso monumentale di San Francesco risale al 1317, anno in cui i frati minori conventuali fecero la loro prima presenza a Castelbuono grazie al marchese Francesco I
Ventimiglia. Il convento poi venne ampliato nel XVII secolo con la realizzazione del magnifico chiostro.
Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Antonio Tumminello che ha seguito passo passo il cantiere per il razionale maquillage del complesso monumentale: «Sono orgoglioso per come sono stati portati a termine i lavori di restauro. Entro il mese di settembre di quest’anno saranno completati i lavori di trasferimento dalla Badia a San Francesco del Museo Naturalistico “Francesco Minà Palumbo” con l’allestimento di nuovi arredi. Saranno inoltre aperte al pubblico due sezioni: una dedicata alla manna e l’altra etnoantropologica dove verrà esposta la raccolta di beni del Circolo Anziani Sviluppo Sociale e Solidarietà».

redazione

Recent Posts

Principe William, spunta un retroscena impensabile: ecco cosa fa lontano da Kate | Anche lui è stato smascherato

Un dettaglio curioso rivela un lato inedito del Principe William: lontano da Kate sorprende più…

19 minuti ago

Sicilia in autunno: le 5 mete imperdibili tra arte, natura e tradizione

Le 5 mete da visitare in Sicilia in autunno: tra città d’arte, borghi, paesaggi naturali…

1 ora ago

Assegno di mantenimento, da oggi cambia tutto: allarme rosso per gli ex partner | Per loro è una notizia tremenda

Attenzione al nuovo allarme rosso che riguarda l'assegno di mantenimento: sta cambiando tutto, i dettagli…

3 ore ago

Casa isolata dal freddo, ma quale cappotto termico | Ecco l’alternativa numero 1: risultato eccellente e costo irrisorio

Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…

5 ore ago

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

9 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

11 ore ago