Castelbuono – Musica pop, indie, rock e classica al Museo Civico

Il Museo Civico di Castelbuono presenta il programma della stagione concertistica 2016, a cui si aggiungeranno presto nuove date e altri momenti musicali, ospitati all’interno della cornice del Castello dei Ventimiglia. Tra i primi concerti confermati per i prossimi mesi della stagione primaverile ed estiva, alcuni dei nomi più interessanti della scena musicale contemporanea (pop, indie, rock, classica). Un mix di sonorità, stili, linguaggi di sperimentazione che riconfermano il desiderio del Museo Civico di Castelbuono di ampliare l’offerta culturale nelle sue varie forme attraverso la musica e il coinvolgimento di artisti e cantautori italiani e stranieri. Gli appuntamenti già in calendario si arricchiranno di altri momenti musicali durante l’anno, con l’obiettivo di offrire una panoramica delle diverse espressioni, dal classico allo sperimentale, e confermando la vocazione di Castelbuono come paese sensibile alla musica contemporanea. Con l’obiettivo di sostenere alcune delle realtà di promozione musicale più attive sul territorio, il Museo Civico collabora con “Castelbuono Classica”, festival organizzato da Moger Arte e Cultura che vanta la presenza di musicisti di fama internazionale, con la Scuola di Alta Formazione Musicale Primo Spazio, e con Ypsigrock Festival, col quale è stata attivata una fruttuosa collaborazione già nelle due scorse edizioni, con il coinvolgimento di artisti che lavorano sulla commistione dei linguaggi musicali. In occasione dell’edizione 2016 di Ypsigrock sarà presentata al Museo Civico una mostra che indaga il rapporto tra arte e musica, a cura del critico Luca Cerizza (agosto 2016).

Calendario Concerti 2016 al Museo Civico:
30 aprile | Herself // Ulan Bator
4 giugno | Alessio Bondì
18 giugno | MNTY (Montoya)
16 luglio | Sergio Beercock
24 luglio | Debora Marguglio
Oltre alla collezione permanente, al Museo Civico è inoltre possibile visitare la mostra “Tra i sentieri dei Ventimiglia” con opere di Mimmo Cuticchio, Tania Giordano e Laboratorio Saccardi, a cura di Laura Barreca e Valentina Bruschi (fino al 17 luglio 2016).
Per ulteriori informazioni visitare il sito web: www.museocivico.eu

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

4 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago