DAL 5 ALL’8 MAGGIO TORNA IN SICILIA LA “2^ FIERA DELLA BIODIVERSITA’ ALIMENTARE

Riapre i battenti in Sicilia la 2^ edizione delle Fiera della Biodiversità Alimentare, nella storica cornice culturale del museo all’aperto dell’Orto Botanico di Palermo. Infatti, dopo lo straordinario successo dello scorso anno con circa 10 mila visitatori, 60 aziende coinvolte nell’esposizione dei loro prodotti e oltre 100 relatori provenienti dalle Università siciliane, dai Centri di Ricerca e dalle imprese dell’agroalimentare, l’evento ritorna con un ricco programma di incontri, laboratori, cooking show e stand vendita.
La kermesse è organizzata da IDIMED (Istituto della Dieta Mediterranea), in stretta collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo, il Comune Capoluogo, il CNR, il Consorzio Universitario della Provincia di Palermo, alcuni tra i più rappresentativi Assessorati Regionali e l’ANCI Sicilia.
Sarà una quattro giorni piena di appuntamenti rivolti ai più grandi, come i laboratori di conoscenza e degustazione, le esibizioni di cooking show a cura dello chef Francesco Piparo, dei prof. Pupillo e Fiorino di alcuni tra i più importanti Istituti Alberghieri di Sicilia, del maestro Salvatore Cappello e dell’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri di Palermo, ma anche per i più piccoli, come i laboratori di “visualfood” a cura dell’Associazione ICARO. Una sessione di eventi sarà dedicata alle buone pratiche sperimentate nei territori siciliani che riguardano il vasto patrimonio alimentare dell’Isola su prodotti come le paste, le farine, gli oli, i vini, le conserve, i prodotti caseari ed i mieli.
Nella giornata conclusiva, l’8 maggio, sarà organizzata “La Festa della Mamma in Fiera” con una tavola rotonda sui temi della “nutrizione umana” e un momento ricreativo in cui genitori e figli potranno scoprire la cultura del buon cibo e i benefici di una corretta alimentazione mediterranea a cura della PUTIA SICILIA.
“Dopo il successo della scorsa edizione – ha dichiarato Bartolo Fazio, Presidente del Comitato organizzatore dell’evento – quest’anno puntiamo a fornire “corrette informazioni sull’alimentazione” per chi acquista quotidianamente il cibo, per chi lo propone nei ristoranti, per chi insegna nelle scuole e soprattutto per chi progetta le politiche territoriali, affinché questo tema esca dall’ambito specialistico e diventi patrimonio comune”.
Tra gli ospiti che hanno confermato la propria presenza avremo: Fabrizio Micari, Rettore dell’Università degli Studi di Palermo; Leoluca Orlando, Sindaco della Città di Palermo; Antonello Cracolici, Assessore regionale dell’Agricoltura; Maurizio Croce, Assessore al Territorio e Ambiente; Roberto Lagalla, Consiglio Nazionale delle Ricerche; Antonio Venturino, vice Presidente vicario dell’ARS; Alessandro Aricò, Presidente del Consorzio Universitario; Paolo Amenta, ANCI Sicilia; Francesco Licata di Baucina, ARPA Sicilia; Giuseppe Russo del Consorzio Ballatore; Salvatore Fiore dell’Ordine degli Agronomi e Forestali di Palermo; Giuseppe Antoci di Federparchi Sicilia e Alessandro Notari della Fondazione Angel Keys e Dieta Mediterranea.
La Fiera sarà una vetrina per tutte le aziende coraggiose che seguono la tradizione, tutelano la biodiversità e garantiscono gli aspetti nutrizionali e la salvaguardia ambientale. E’ ancora possibile aderire all’iniziativa inviando una e-mail a fieradellabiodiversita2016@gmail.com. Il programma dell’evento e la documentazione per l’iscrizione è consultabile nel sito www.istitutoidimed.com

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

10 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

16 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago