Recuperare l’antica tradizione della raccolta della manna tramite la piantumazione di nuovi alberi di frassino. È con questo obiettivo che venerdì 29 aprile sarà inaugurato “MadBios”, il progetto sulla preservazione della biodiversità promosso dal Consorzio universitario della provincia di Palermo e dal Comune di Pollina.
La prima fase del progetto ha previsto la piantumazione, in serie, di seicento alberi di frassino in un appezzamento di terreno concesso dall’amministrazione comunale. Grazie anche all’autorizzazione dell’Ente Parco delle Madonie si è quindi permesso di riqualificare un’area che, a causa di un vasto incendio nel 2008, era in avanzato stato di degrado.
L’inaugurazione del progetto “Mad.Bios.S – Preservazione della biodiversità: centri pubblici di conservazione in situ ed ex situ” avverrà venerdì 29 aprile, ore 10, in contrada Rais Gerbi, alla presenza del sindaco Magda Culotta e del direttore del Consorzio universitario, Antonio Ticali.
Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…
Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…
Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…
Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…
Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…