Sabato 30 aprile alle ore 17, presso la “Cammara Picta” del Palazzo Municipale di Termini Imerese, la presentazione del romanzo della scrittrice palermitana Giuseppina Torregrossa, “Il figlio maschio”. Un libro di 304 pagine, edito da Rizzoli, in libreria da ottobre dello scorso anno. Come consueto, l’autore ha ambientato la sua storia nella terra natia, la Sicilia. Dopo i saluti del Sindaco Salvatore Burrafato e dell’assessore alla Cultura Donatella Battaglia, la presentazione sarà moderata da Mario Catalano, collaboratore del giornale online MeridioNews L’evento è patrocinato dal Comune di Termini Imerese.
«Che può fare un uomo per garantirsi l’eternità, se non passare il testimone al figlio maschio?» si domanda il vecchio don Turiddu Ciuni, mentre sente che la vita gli scappa via. Non si dà pace che la moglie si sia ostinata a far studiare tutti e dodici i loro figli, femmine comprese, e che nessuno di loro voglia occuparsi del feudo di Testasecca, nell’entroterra siciliano. La delusione più grande gliel’ha data ovviamente il primogenito, Filippo, che alla terra ha preferito la letteratura, aprendo una libreria e pure una casa editrice. “Grandissime minchiate”, secondo l’anziano padre. Non la pensa così Concettina, che adora quel suo fratello sognatore e – siamo nel 1934 – vede in lui la possibilità di un futuro migliore per l’intera famiglia. Ma il destino si divertirà a sovvertire ogni aspettativa e, negli ottant’anni di storia raccontati in questo romanzo, chiamerà proprio lei, le sue figlie e le nipoti, a dimostrare quella straordinaria capacità di resistere che è propria di ogni donna. Con una scrittura che ha tutto il sapore e il calore della Sicilia, Giuseppina Torregrossa costruisce una potente saga familiare in cui l’amore per la vita e la passione per i libri si uniscono come due strumenti diversi che suonano la medesima armonia.
La scrittrice palermitana vive tra la Sicilia e Roma, ha tre figli e un cane. Ha esordito nel 2007 con L’assaggiatrice, cui sono seguiti, tra gli altri, Il conto delle minne (2009), Manna e miele, ferro e fuoco (2011), Panza e prisenza (2013) e La miscela segreta di casa Olivares (2014).
Dal 2026 una svolta cambia il rapporto tra cittadini e fisco: revisione cartelle esattoriali, chi…
Il caffè è uno dei simboli dell'italianità, non solo una bevanda ma anche sinonimo di…
Colpo al traffico di stupefacenti a Palermo: dieci arresti, otto indagati e sequestri di droga…
Se non inviate questo documento all'Agenzia delle Entrate entro 90 giorni potreste vedere cambiamenti per…
Ora legale, addio per sempre: adesso la decisione non lascia dubbi, cosa cambierà, tutti i…
Allarme rosso meteo per il Sud Italia: sono previste burrasche, ecco cosa sta per cambiare,…