Molti i visitatori, ieri 22 aprile, al Museo Mandralisca che in occasione della giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, ha organizzato, con il patrocinio del Comune di Cefalù e con la partecipazione degli alunni del liceo classico Mandralisca, un percorso didattico alla scoperta del patrimonio librario della biblioteca del Museo.
Per cinque ore i visitatori sono stati “LIBERi di leggere” i preziosi testi del fondo storico della biblioteca: un’edizione del XVI sec. della Divina Commedia, una copia ottocentesca dei Promessi Sposi, testi scientifici al cui interno si trovano pregiate incisioni anche a colori. L’allestimento ha presentato anche un nucleo di libri d’artista realizzati da artisti contemporanei viventi, provenienti dalla Galleria d’arte contemporanea il Gabbiano di La Spezia.
Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…
Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…
Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…
Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…
Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…
A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…