I Gattopardi adottano il ponte Panarello

Domenica 17 Aprile si è svolta, a Castelbuono, la Giornata di sensibilizzazione  “Salviamo un monumento (Ponte Panarello)”, che ha visto una buona partecipazione di volontari e cittadini.

La nostra storia e quella  dei nostri monumenti non va dimenticata. Dal nostro ponte sono  passati i viandanti, sono passati i pellegrini e gli  armenti.
La nascita del ponte Panarello,  va ricercata nella storia di Castelbuono. Erano un punto di passaggio obbligato, il crocevia delle strade che collegavano, e collegano tuttora, gli altri
centri  vicini della contea: Pollina con Isnello, Isnello con Geraci, Gibilmanna, Cefalù. Il ponte Panarello, di presunta epoca medioevale,  attraversando il  torrente San Calogero, permetteva ai signori Ventimiglia il collegamento con i porti di Tusa, Cefalù e Campofelice ,per il commercio in particolar modo di olio, grano, vino, formaggio, pellami e legno.
Lo scopo della giornata è stato quello di ripulire dalle erbacce e  dai rovi le vie di accesso al ponte, raccogliendo  i rifiuti esistenti, rendendolo fruibile e visitabile dai cittadini Castelbuonesi e turisti, sottraendolo cosi all’oblio e al degrado. Una iniziativa per sollecitare urgentemente l’amministrazione comunale al recupero architettonico e strutturale del ponte ormai in forte pericolo statico..
Sarà cura della Associazione” I gattopardi” adottare  il ponte per salvaguadarlo,
ancora nel tempo e renderlo visibile nei nostri eventi che organizzeremo in futuro . Si coglie
loccasione per ringraziare i nostri volontari e i numerosi amici che sono venuti a trovaci .

Vincenzo Allegra

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

5 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago