In occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore 2016, venerdì 22 aprile, la fondazione culturale Mandralisca organizza, con il patrocinio del Comune di Cefalù e con la partecipazione degli alunni del liceo classico Mandralisca, dalle 09.00 alle 14.00, un percorso didattico, aperto al pubblico, alla scoperta del prezioso e ancora poco conosciuto patrimonio librario della biblioteca del Museo.
L’evento avrà come protagonisti alcuni selezionati testi della biblioteca Mandralisca, dalle cinquecentine, fino ad un nucleo di libri d’artista realizzati da 10 artisti contemporanei, che la Galleria d’arte contemporanea il Gabbiano di La Spezia ha gentilmente concesso. Il tema centrale dell’esposizione sarà, dunque, la presenza in testi antichi e non, di incisioni parti grafiche da “leggere” con la stessa attenzione delle parti “scritte”. Molti sono i testi della biblioteca Mandralisca legati all’arte, alla storia naturale, che custodiscono mondi iconografici. Dunque, i visitatori e gli alunni del liceo classico Mandralisca saranno guidati all’interno di un viaggio di immagini e parole per conoscere ed entrare in “comunicazione”con l’eredità libraria del Barone.
Per la partecipazione del Liceo classico Mandralisca si ringrazia il Dirigente scolastico dell’ Istituto Superiore Mandralisca dott. Francesco di Majo e la docente referente per la biblioteca del Liceo prof.ssa A.M.C. D’Arrigo.
Arriva da lontano la nuova tecnologia che permette di lavarsi in pochissimo tempo senza ricorrere…
Nei cosmetici si nasconde un pericolo che non tutti conoscono. Alcune sostanze, ancora legali, possono…
Un sistema innovativo che premia chi ricicla la plastica con vantaggi diretti in bolletta. A…
Un annuncio che cambia la geografia del lavoro in Italia: Palermo diventa Capitale e simbolo…
Cattive notizie per chi pensava di poter contare sulla tredicesima di fine anno. Le Feste…
Novità per la patente, sono stati stravolti tutti i limiti legati all'età: finalmente ecco chi…