Alternanza scuola-lavoro all’istituto alberghiero – I.p.s.s.e.o.a. Mandralisca di Cefalu’

Si svolgeranno nel mese di maggio le attività di alternanza scuola-lavoro per gli allievi delle classi terze e quarte dell’istituto alberghiero – I.P.S.S.E.O.A. Mandralisca. Per due settimane, gli allievi effettueranno attività lavorativa nei settori dell’accoglienza, della cucina e della sala-bar, in numerose imprese ristorative ed alberghiere della provincia di Palermo e di Messina, con le quali vengono stipulate apposite convenzioni. Il finanziamento è assicurato dai fondi della legge 440/1997, in quanto il progetto presentato dall’I.I.S. Mandralisca per le quarte e quinte classe dell’indirizzo alberghiero, si è classificato al primo posto nell’apposita graduatoria degli istituti professionali, stilata dall’U.S.R. della Sicilia; per le classi terze, i finanziamenti provengono invece dalla Legge n. 107/2016.
Inoltre, 24 allievi delle classi quinte, selezionati in base alla media dei voti più elevata del 1° quadrimestre, prenderanno parte dal 23 aprile, senza alcun onere per le famiglie, ad un percorso formativo sulla nave “Roma” della “Grimaldi Lines”, sulla tratta Civitavecchia – Barcellona (Spagna), per l’effettuazione di attività di alternanza scuola-lavoro correlate ai servizi crocieristici, in base all’apposita convenzione fra il Gruppo di navigazione “Grimaldi Lines” ed il M.I.U.R.
Altre attività di alternanza scuola-lavoro riguarderanno 50 allievi che si recheranno nel Parco Nazionale della Sila, dal 22 al 26 aprile, per un percorso basato sull’orienteering naturalistico, e che è stato cofinanziato dall’Ente Parco Nazionale della Sila e dalla Regione Calabria.

Insieme alle iniziative già realizzate in quest’anno scolastico (visita alla XX Edizione della Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli; visita del 38° salone Internazionale Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianali di Rimini; partecipazione allo “Show Cooking” al Bio Cluster Mediterraneo dell’Expo di Milano, in rappresentanza del Comune di Cefalù; partecipazione alla visita del Senato della Repubblica), per le quali, grazie a cofinanziamenti della Scuola, il contributo richiesto agli allievi è stato minimo, od addirittura gratuito, è stato possibile offrire una gamma diversificata di esperienze formative lavorative, favorendo, nell’ottica del viaggio, l’interazione diretta con i fornitori dei servizi e con il mondo del lavoro e delle professioni.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
DOTT. FRANCESCO DI MAJO

redazione

Recent Posts

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

1 ora ago

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

4 ore ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

6 ore ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

10 ore ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

11 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

12 ore ago