Si svolgeranno nel mese di maggio le attività di alternanza scuola-lavoro per gli allievi delle classi terze e quarte dell’istituto alberghiero – I.P.S.S.E.O.A. Mandralisca. Per due settimane, gli allievi effettueranno attività lavorativa nei settori dell’accoglienza, della cucina e della sala-bar, in numerose imprese ristorative ed alberghiere della provincia di Palermo e di Messina, con le quali vengono stipulate apposite convenzioni. Il finanziamento è assicurato dai fondi della legge 440/1997, in quanto il progetto presentato dall’I.I.S. Mandralisca per le quarte e quinte classe dell’indirizzo alberghiero, si è classificato al primo posto nell’apposita graduatoria degli istituti professionali, stilata dall’U.S.R. della Sicilia; per le classi terze, i finanziamenti provengono invece dalla Legge n. 107/2016.
Inoltre, 24 allievi delle classi quinte, selezionati in base alla media dei voti più elevata del 1° quadrimestre, prenderanno parte dal 23 aprile, senza alcun onere per le famiglie, ad un percorso formativo sulla nave “Roma” della “Grimaldi Lines”, sulla tratta Civitavecchia – Barcellona (Spagna), per l’effettuazione di attività di alternanza scuola-lavoro correlate ai servizi crocieristici, in base all’apposita convenzione fra il Gruppo di navigazione “Grimaldi Lines” ed il M.I.U.R.
Altre attività di alternanza scuola-lavoro riguarderanno 50 allievi che si recheranno nel Parco Nazionale della Sila, dal 22 al 26 aprile, per un percorso basato sull’orienteering naturalistico, e che è stato cofinanziato dall’Ente Parco Nazionale della Sila e dalla Regione Calabria.
Insieme alle iniziative già realizzate in quest’anno scolastico (visita alla XX Edizione della Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli; visita del 38° salone Internazionale Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianali di Rimini; partecipazione allo “Show Cooking” al Bio Cluster Mediterraneo dell’Expo di Milano, in rappresentanza del Comune di Cefalù; partecipazione alla visita del Senato della Repubblica), per le quali, grazie a cofinanziamenti della Scuola, il contributo richiesto agli allievi è stato minimo, od addirittura gratuito, è stato possibile offrire una gamma diversificata di esperienze formative lavorative, favorendo, nell’ottica del viaggio, l’interazione diretta con i fornitori dei servizi e con il mondo del lavoro e delle professioni.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
DOTT. FRANCESCO DI MAJO
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…