Castelbuono alla scoperta delle piante alimurgiche

Nell’ambito delle attività relative al Progetto R.E.M. (Rete Ecosistemi Madoniti), il Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo di Castelbuono, nella persona del suo Direttore Rosario Schicchi, organizza, con SOSVIMA SPA, capofila del progetto, e con l’Amministrazione Comunale di Castelbuono un evento dal titolo “Le piante alimurgiche nella tradizione popolare delle Madonie”.
I lavori sono articolati in due giornate:
Sabato 23 Aprile 2016 si terrà un convegno nei nuovi locali del Museo, siti a Castelbuono in Piazza San Francesco, 3, in cui diversi relatori metteranno in evidenza il ruolo dell’alimentazione nella prevenzione primaria di diverse patologie e l’importanza delle piante alimurgiche nella cucina tradizionale delle Madonie.                                                      – Domenica 24 Aprile 2016, verrà effettuata una passeggiata nelle campagne di Castelbuono finalizzata alla ricerca, raccolta e classificazione delle piante alimurgiche.

Redazione

Recent Posts

E’ MORTO PAPA FRANCESCO

Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…

54 minuti ago

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

15 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

16 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

23 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

1 giorno ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

1 giorno ago