Nell’ambito delle attività relative al Progetto R.E.M. (Rete Ecosistemi Madoniti), il Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo di Castelbuono, nella persona del suo Direttore Rosario Schicchi, organizza, con SOSVIMA SPA, capofila del progetto, e con l’Amministrazione Comunale di Castelbuono un evento dal titolo “Le piante alimurgiche nella tradizione popolare delle Madonie”.
I lavori sono articolati in due giornate:
– Sabato 23 Aprile 2016 si terrà un convegno nei nuovi locali del Museo, siti a Castelbuono in Piazza San Francesco, 3, in cui diversi relatori metteranno in evidenza il ruolo dell’alimentazione nella prevenzione primaria di diverse patologie e l’importanza delle piante alimurgiche nella cucina tradizionale delle Madonie. – Domenica 24 Aprile 2016, verrà effettuata una passeggiata nelle campagne di Castelbuono finalizzata alla ricerca, raccolta e classificazione delle piante alimurgiche.
Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…
Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…
Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…
Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…
L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…
Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…