Nell’ambito delle attività relative al Progetto R.E.M. (Rete Ecosistemi Madoniti), il Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo organizza, di concerto con SOSVIMA SPA, capofila del progetto, e con l’Amministrazione Comunale di Castelbuono un evento dal titolo “Le piante alimurgiche nella tradizione popolare delle Madonie”.
I lavori sono articolati in due giornate:
· Sabato 23 aprile si terrà un convegno nei nuovi locali del Museo, siti a Castelbuono in Piazza San Francesco, 3, in cui diversi relatori metteranno in evidenza il ruolo dell’alimentazione nella prevenzione primaria di diverse patologie e l’importanza delle piante alimurgiche nella cucina tradizionale delle Madonie.
Domenica 24 aprile, verrà effettuata una passeggiata nelle campagne di Castelbuono finalizzata alla ricerca, raccolta e classificazione delle piante alimurgiche.
Il Direttore
Prof. Rosario Schicchi
Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…
Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…
Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…
La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…