Anfiteatro delle Quacella nel Parco delle Madonie
“Si ripristinino immediatamente i fondi per la gestione dei parchi e delle riserve aambientalistiche della Sicilia, erroneamente dimezzati, al punto che il 15 aprile il direttore Pirillo ha già comunicato a tutte le associazioni gestori dei parchi e delle riserva la loro chiusura”. Lo afferma Giuseppe Picciolo, capogruppo di Sicilia Futura all’Ars. “Non possiamo rischiare di buttare al vento venti anni di conservazione del territorio – aggiunge Picciolo – e pertanto il Parlamento con la commissione Bilancio si attivino per rimpinguare il capitolo per arrivare alla gestione ordinaria del personale e la manutenzione di queste aree che caratterizzano la Sicilia in tutto il mondo. Bene ha fatto l’Assessore Croce – conclude Picciolo – a convocare per giovedì il tavolo con tutte le associazioni ambientalistiche ed il presidente Crocetta a dare la totale disponibilità ad affrontare questa problematica che è stata
evidentemente sottovalutata dagli uffici della ragioneria regionale”.
Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…
Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…
Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…
Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…
Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…