Delle modalità operative si parlerà in una riunione del Direttivo del CUNES ( Comuni UNESCO Sicilia) che si terrà a Cefalù nel mese di Giugno.
Il comune di Cefalù, rappresentato dall’Assessore alla Cultura, Vincenzo Garbo, ha partecipato giorno 11 aprile 2016 ad una riunione del CUNES (Coordinamento dei Comuni UNESCO Sicilia ) presso la sede regionale di Catania.
Alla riunione, presieduta da Enzo Bianco, Sindaco della città etnea, sono intervenuti, oltre ai rappresentanti dei Comuni che rientrano nei 7 siti siciliani, anche i Dirigenti degli assessorati Regionali al Turismo e alla Cultura.
Questi ultimi hanno ribadito che la Regione siciliana ha deciso di concentrare la spesa relativa alla programmazione comunitaria 2014/2020 ( i cui bandi partiranno entro l’anno) sui 7 siti UNESCO siciliani considerati poli attrattori. Inoltre saranno incentivate azioni volte all’ecosostenibilità con particolare riferimento ai centri storici.
È stato siglato anche un protocollo d’intesa tra il CUNES è la FIAB ( Federazione Italiana Amici della Bicicletta) per la realizzazione di piste ciclabili nelle aree dismesse dalle ferrovie.
Le modalità di gestione dei fondi comunitari nei siti UNESCO siciliani saranno oggetto della prossima riunione del Direttivo CUNES, alla quale parteciperanno anche l’Assessore Regionale ai Beni Culturali, Carlo Vermiglio, e l’Assessore Regionale al Turismo, Antony Barbagallo, che si terrà nel prossimo mese di Giugno a Cefalù.
Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…
Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…
Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…
Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…
Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…