Si ferma la Zootecnia: niente anagrafe e nemmeno selezione

In agitazione i 132 dipendenti dell’ARAS da 8 mesi senza stipendio

Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil e Confederdia siciliane hanno proclamato lo stato di agitazione dei dipendenti dell’Associazione regionale allevatori della Sicilia. Dall’11 aprile, in assenza di novità circa la loro vertenza, i lavoratori hanno sospeo ogni tipo di attività.
I lavoratori in questione non prendono stipendio da 8 mesi, retribuzione peraltro ridotta con i contratti di solidarietà. Questo nonostante un accordo di ottobre che, a fronte della fuoriuscita di 32 persone, stabiliva lo sblocco delle risorse per gli stipendi da parte dell’Assessorato regionale Agricoltura di cui è assessore Antonello Cracolici e Direttore Rosaria Barresi.
“Diciamo basta – scrivono in una nota i sindacati – all’utilizzo improprio dei contributi pubblici che, dai servizi e dalle retribuzioni, vengono dirottati al pagamento di contenziosi scaturiti dalla cattiva gestione dell’ARAS conseguente a sette anni di commissariamento”. Un commissariamento di cui chiedono la fine anche perché “non ha prodotto un piano organico di rilancio unito a un progetto di riorganizzazione dei servizi”.
“Ai lavoratori – rilevano i segretari delle 4 sigle Tripi, Colonna, Marino e Cannella – non vengono neppure rimborsate le spese di trasferta”. I sindacati chiedono all’assessore regionale all’agricoltura anche “di risolvere il pasticcio dell’ultima finanziaria che vede i servizi dell’Aras vincolati a un bando pubblico” e all’Ars di “approvare una legge organica per il comparto zootecnico che garantisca qualità dei servizi agli allevatori e stabilità lavorativa ai dipendenti”.
I lavoratori, inoltre, non si spiegano il perché la Giunta regionale si trattengono illegittimamente soldi appartenenti all’ARAS col rischio che l’Ente possa essere chiuso per mancato pagamento dei dipendenti. “Una stranezza – non viene escluso – che giungerà sul tavolo della Procura della Repubblica”.
Una valanga di attestati di solidarietà per i lavoratori e di indignazione verso la burocrazia e la politica stanno giungendo da parte di sindaci del Comuni siciliani e da parte di allevatori rimasti senza servizi. Mozioni da parte di alcuni consigli comunali stanno per essere deliberate in questi giorni al fine di rimettere in attività un ente indispensabile per la zootecnia isolana.

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

8 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

13 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

14 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

1 giorno ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

1 giorno ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

2 giorni ago