Si ferma la Zootecnia: niente anagrafe e nemmeno selezione

In agitazione i 132 dipendenti dell’ARAS da 8 mesi senza stipendio

Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil e Confederdia siciliane hanno proclamato lo stato di agitazione dei dipendenti dell’Associazione regionale allevatori della Sicilia. Dall’11 aprile, in assenza di novità circa la loro vertenza, i lavoratori hanno sospeo ogni tipo di attività.
I lavoratori in questione non prendono stipendio da 8 mesi, retribuzione peraltro ridotta con i contratti di solidarietà. Questo nonostante un accordo di ottobre che, a fronte della fuoriuscita di 32 persone, stabiliva lo sblocco delle risorse per gli stipendi da parte dell’Assessorato regionale Agricoltura di cui è assessore Antonello Cracolici e Direttore Rosaria Barresi.
“Diciamo basta – scrivono in una nota i sindacati – all’utilizzo improprio dei contributi pubblici che, dai servizi e dalle retribuzioni, vengono dirottati al pagamento di contenziosi scaturiti dalla cattiva gestione dell’ARAS conseguente a sette anni di commissariamento”. Un commissariamento di cui chiedono la fine anche perché “non ha prodotto un piano organico di rilancio unito a un progetto di riorganizzazione dei servizi”.
“Ai lavoratori – rilevano i segretari delle 4 sigle Tripi, Colonna, Marino e Cannella – non vengono neppure rimborsate le spese di trasferta”. I sindacati chiedono all’assessore regionale all’agricoltura anche “di risolvere il pasticcio dell’ultima finanziaria che vede i servizi dell’Aras vincolati a un bando pubblico” e all’Ars di “approvare una legge organica per il comparto zootecnico che garantisca qualità dei servizi agli allevatori e stabilità lavorativa ai dipendenti”.
I lavoratori, inoltre, non si spiegano il perché la Giunta regionale si trattengono illegittimamente soldi appartenenti all’ARAS col rischio che l’Ente possa essere chiuso per mancato pagamento dei dipendenti. “Una stranezza – non viene escluso – che giungerà sul tavolo della Procura della Repubblica”.
Una valanga di attestati di solidarietà per i lavoratori e di indignazione verso la burocrazia e la politica stanno giungendo da parte di sindaci del Comuni siciliani e da parte di allevatori rimasti senza servizi. Mozioni da parte di alcuni consigli comunali stanno per essere deliberate in questi giorni al fine di rimettere in attività un ente indispensabile per la zootecnia isolana.

redazione

Recent Posts

Cosmetici, stai alla larga da questa crema | Se la vedi sugli scaffali non toccarla: costa poco ma ti distrugge da dentro

Nei cosmetici si nasconde un pericolo che non tutti conoscono. Alcune sostanze, ancora legali, possono…

2 ore ago

TARI, il maxi sconto diventa realtà: bolletta ridotta per chi aiuta il Comune | Ecco cosa bisogna fare

Un sistema innovativo che premia chi ricicla la plastica con vantaggi diretti in bolletta. A…

4 ore ago

Ultim’ora, la Capitale italiana si sposta in Sicilia | ANNUNCIO STORICO: hanno scelto proprio questa città

Un annuncio che cambia la geografia del lavoro in Italia: Palermo diventa Capitale e simbolo…

8 ore ago

Tredicesima, addio al mese di dicembre | Hanno deciso di modificare la data: dal prossimo Natale niente regali

Cattive notizie per chi pensava di poter contare sulla tredicesima di fine anno. Le Feste…

10 ore ago

Rivoluzione patente, stravolti tutti i limiti legati all’età | Ecco chi potrà guidare e chi no: finalmente un po’ di chiarezza

Novità per la patente, sono stati stravolti tutti i limiti legati all'età: finalmente ecco chi…

20 ore ago

“Ci hanno tolto il cappio alla gola”: Bollette, confermato lo sconto di 150 euro | Può essere richiesto più volte all’anno

Finalmente coloro che hanno sofferto per anni tirando la cinghia per il salasso bollette ora…

23 ore ago