Castellana Sicula. pubblicato il bando di un percorso formativo denominato “PROGETTO USTICA – Formazione dei cittadini delle aree interne disagiate alle attività di autosoccorso sanitario”

Pubblicato il bando per la partecipazione al percorso formativo denominato “Progetto Ustica – Formazione dei cittadini delle aree interne disagiate alle attività di autosoccorso sanitario”, ai sensi del Decreto Assessore Regionale della Salute del 19/09/2014 pubblicato sulla GURS n. 42 del 03/10/2014.
Il programma del corso, della durata complessiva di 80 ore, sarà articolato in 4 moduli (da 20 ore ciascuno), con cadenza quindicinale e prevederà lo svolgimento di lezioni frontali ed esercitazioni.
Di norma le attività si svolgeranno dal venerdì al sabato dalle ore 9,30 alle ore 18,00 e la domenica dalle ore 9,00 alle ore 13,00 (con attività antimeridiane e pomeridiane e rilevazione delle presenze in entrata ed uscita).
Ai partecipanti che avranno frequentato l’intero corso (con possibilità del 20% di assenze rispetto alle ore complessive) sarà rilasciato un Attestato riconosciuto dall’Assessorato Regionale della Salute di “ first responder” che comprende anche il BLSD.
«Lo scopo è quello di formare un nucleo di cittadini, inseriti in diversi settori strategici della comunità castellanese – afferma Vincenzo Lapunzina, vice sindaco del Comune con delega ai servizi sociali – anche in funzione dei disagi legati al contesto dell’ area disagiata in cui viviamo».
«Nell’immediato, in maniera qualificata ed in attesa dell’arrivo del soccorso sanitario, anche mediante l’elisoccorso, – continua Lapunzina – gli istruttori formeranno personale che dovrebbe acquisire la competenza, di assicurare l’autosoccorso sanitario in qualità di “first responder”».
Il primo soccorritore di “Ustica” sarà formato per riconoscere tempestivamente una situazione di pericolo, allertare correttamente il sistema dei soccorsi sanitari, prestare i primi soccorsi necessari a garantire il successo del soccorso professionale. Acquisirà esperienza per intervenire a supporto delle funzioni vitali se compromesse, attraverso l’uso del defibrillatore, anche in età pediatrica, e sui traumi di base; supporterà quindi il soccorso professionale.
I docenti saranno professionisti specializzati in soccorso in servizio presso il “118”, appartenenti alle centrali operative di Caltanissetta e Palermo e saranno coordinati da Calogero Alaimo, Sebastiano Lio, dirigente dell’assessorato della sanità e da Fabio Genco, responsabile medico del “118” di Palermo.
Un’apprezzabile sensibilità, rispetto all’iniziativa, è stata registrata da parte della Banca di Credito Cooperativo “San Giuseppe” di Petralia Sottana.
«Siamo fortemente convinti – afferma Stefano Farinella, presidente dell’istituto di credito – che l’iniziativa farà comprendere l’importanza della cardio protezione, attraverso il coinvolgimento dei protagonisti del luogo».
Per Farinella bisogna diffondere la «cultura dell’emergenza», «è necessario sensibilizzare – afferma il presidente – a svolgere un ruolo determinante nell’intervento di primo soccorso».
Soddisfatto il Sindaco Pino Di Martino: «ringrazio i dirigenti dell’assessorato regionale della sanità, per l’attenzione che stanno dimostrando per il territorio ed i professionisti che prenderanno parte alle attività formative. Ora tocca ai miei concittadini prendere consapevolezza dell’importanza ed utilità di questo percorso formativo».
Il corso è gratuito ed ai partecipanti non sarà riconosciuto alcun rimborso spese né alcuna diaria giornaliera di partecipazione.
Per eventuali informazioni e per la domanda di partecipazione al corso rivolgersi all’Ufficio dei Servizi Sociali del Comune.
Le iscrizioni dovranno pervenire improrogabilmente entro e non oltre le ore 13 del 14 aprile 2016, presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Castellana Sicula. Primo giorno di “scuola”: venerdì 15 aprile alle ore 15 presso la sede della consulta giovanile di viale risorgimento.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

4 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

7 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

7 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

10 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

12 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

16 ore ago