Campofelice di Roccella, la città dei ragazzi

Domenica 17 aprile , dalle ore 9,00 alle 18,00, avrà luogo la I° edizione della
manifestazione Città dei Ragazzi Campofelice, l’evento che intende dare voce ai bambini
e ai ragazzi, nei loro diritti e in particolare al diritto di cittadinanza, al fare, al partecipare,
al giocare.
La manifestazione, promossa e coordinata dall’associazione Eclisse, con il patrocinio e il
supporto logistico del Comune di Campofelice di Roccella, e la collaborazione dei comuni
di Collesano e Lascari, si svolgerà nei luoghi principali della cittadina, con qualsiasi
tempo in quanto è predisposto un piano in caso di clima avverso, zona parcheggio Viale
delle Nazioni.
Diversi enti, associazioni e scuole della cittadina, ma non solo, sono coinvolte nella
progettazione e realizzazione dei laboratori (gli aderenti sono visibili nella locandina
allegata).
I laboratori disponibili alternano proposte di manualità creativa, ludiche e sportive (giochi,
lavori manuali, calcio, karate, illustrazioni culturali, danza, orienteering, ecc.…) atti alla
promozione di una cultura della cittadinanza e di una cultura ambientalista, avvicinando i
partecipanti alla conoscenza, rispetto e cura, non solo degli ambienti ma anche del
prossimo bisognoso, nonché del rispetto delle regole e delle istituzioni.
A questa attenzione nei confronti dei cittadini under 14 dell’istituto comprensivo
scolastico G.B. Cinà (Campofelice, Collesano e Lascari), si inseriranno i ragazzi del liceo
Jacopo del Duca di Campofelice di Roccella che, oltre a collaborare nella fase
organizzativa della giornata, svilupperanno un laboratorio giornalistico dove avranno la
possibilità di raccogliere le impressioni di grandi e piccini ed esprimere le loro opinioni
sulla manifestazione, ma più in generale sulla città e sul mondo che vorrebbero,
confrontandosi successivamente con i referenti della manifestazione di Bassano del
Grappa da dove ha avuto ispirazione questa di Campofelice di Roccella.
A questi laboratori si associa anche la presenza istituzionale dell’Arma dei Carabinieri,
Polizia di Stato, Polizia Stradale, Guardia di Finanza, Corpo Forestale, Esercito Italiano,
Protezione Civile Regione Sicilia e Parrocchia Santa Rosalia.
Particolare sarà la finalità della partecipazione dei Vigili del Fuoco che istruirà, gli alunni
delle scuole elementari e medie, sulle principali tecniche di prevenzione incendi e le azioni
da compiere in caso di calamità naturali, attraverso giochi e simulazioni, sensibilizzando
l’opinione pubblica sul ruolo e le funzioni del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

8 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago