Domenica 17 aprile , dalle ore 9,00 alle 18,00, avrà luogo la I° edizione della
manifestazione Città dei Ragazzi Campofelice, l’evento che intende dare voce ai bambini
e ai ragazzi, nei loro diritti e in particolare al diritto di cittadinanza, al fare, al partecipare,
al giocare.
La manifestazione, promossa e coordinata dall’associazione Eclisse, con il patrocinio e il
supporto logistico del Comune di Campofelice di Roccella, e la collaborazione dei comuni
di Collesano e Lascari, si svolgerà nei luoghi principali della cittadina, con qualsiasi
tempo in quanto è predisposto un piano in caso di clima avverso, zona parcheggio Viale
delle Nazioni.
Diversi enti, associazioni e scuole della cittadina, ma non solo, sono coinvolte nella
progettazione e realizzazione dei laboratori (gli aderenti sono visibili nella locandina
allegata).
I laboratori disponibili alternano proposte di manualità creativa, ludiche e sportive (giochi,
lavori manuali, calcio, karate, illustrazioni culturali, danza, orienteering, ecc.…) atti alla
promozione di una cultura della cittadinanza e di una cultura ambientalista, avvicinando i
partecipanti alla conoscenza, rispetto e cura, non solo degli ambienti ma anche del
prossimo bisognoso, nonché del rispetto delle regole e delle istituzioni.
A questa attenzione nei confronti dei cittadini under 14 dell’istituto comprensivo
scolastico G.B. Cinà (Campofelice, Collesano e Lascari), si inseriranno i ragazzi del liceo
Jacopo del Duca di Campofelice di Roccella che, oltre a collaborare nella fase
organizzativa della giornata, svilupperanno un laboratorio giornalistico dove avranno la
possibilità di raccogliere le impressioni di grandi e piccini ed esprimere le loro opinioni
sulla manifestazione, ma più in generale sulla città e sul mondo che vorrebbero,
confrontandosi successivamente con i referenti della manifestazione di Bassano del
Grappa da dove ha avuto ispirazione questa di Campofelice di Roccella.
A questi laboratori si associa anche la presenza istituzionale dell’Arma dei Carabinieri,
Polizia di Stato, Polizia Stradale, Guardia di Finanza, Corpo Forestale, Esercito Italiano,
Protezione Civile Regione Sicilia e Parrocchia Santa Rosalia.
Particolare sarà la finalità della partecipazione dei Vigili del Fuoco che istruirà, gli alunni
delle scuole elementari e medie, sulle principali tecniche di prevenzione incendi e le azioni
da compiere in caso di calamità naturali, attraverso giochi e simulazioni, sensibilizzando
l’opinione pubblica sul ruolo e le funzioni del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…
Come mai questi pensionati non riceveranno la pensione il primo del mese? Facciamo chiarezza in…
Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…
Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…
Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…
Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…